WEBUILD: PRESENTATO IN COMUNE IL RESTYLING DI SAN SIRO

NEWS

23 giugno 2024

Nel corso della settimana Webuild ha presentato al Comune di Milano il progetto di riqualificazione per San Siro, fornendo al sindaco Beppe Sala i primi dettagli di come potrebbe apparire lo stadio se Milan e Inter dovessero accettare il progetto.

La gran parte dei lavori riguarderà il primo anello, che sarà completamente abbattuto e ricostruito con una doppia fila di sky box. I posti premium saranno quadruplicati, passando dagli attuali 2.900 a 13.000. Questa scelta progettuale risponde alle richieste dei due club che si sono sempre lamentati del numero limitato di posti VIP, i più remunerativi per le casse delle squadre. Tuttavia, questa scelta comporterà una drastica riduzione dei posti accessibili a molti tifosi.

Per recuperare capienza e garantire biglietti a prezzi popolari, lo studio di Webuild prevede di eliminare il tabellone luminoso su via Piccolomini, completare la chiusura del terzo anello e aumentare così i posti. Alla fine, la capienza dello stadio dovrebbe aggirarsi tra i 72.000 e i 74.000 posti.

Webuild ha anche lavorato su una delle altre richieste prioritarie delle squadre: la possibilità di continuare a giocare a San Siro durante i lavori. Per questo, Webuild si è affidata a un gruppo australiano specializzato in cantierizzazioni. Gli australiani hanno garantito che i lavori si concluderanno in tre anni e che il grosso dei lavori si concentrerà da maggio a settembre, permettendo così lo svolgimento del campionato al Meazza.

Davanti ai Gate 8, 9 e 10 verrà realizzata una struttura di 9.000 metri quadri, connessa allo stadio tramite passerelle. Questo corpo esterno ospiterà il museo di Milan e Inter, un bar, un ristorante e gli uffici delle squadre.

Nei prossimi giorni i tecnici di Webuild si incontreranno con i loro omologhi delle squadre per mettere a punto ulteriori dettagli, dalla lunghezza dei seggiolini agli spogliatoi. Ma i tempi delle decisioni sembrano abbastanza stretti. Si parla infatti di una decina di giorni. Ovviamente il tutto senza dimenticare che il Milan si lascia aperta (anzi spalancata) la porta dell'impianto a San Donato (visto come PIANO A), il cui l'iter sta procedendo senza intoppi seguendo la tabella di marcia pianificata da Via Aldo Rossi.

Costo dei lavori? 300 milioni circa, interamente a carico delle due squadre (in cambio di una concessione dell'impianto ipotizzabile in 99 anni).



EN VERSION

During the week, Webuild has presented the redevelopment project for San Siro to the City Council of Milan, providing the first details of what the stadium might look like if Milan and Inter approve.

Most of the work will focus on the first tier, which will be completely demolished and rebuilt with a double row of sky boxes. The number of premium seats will be quadrupled, increasing from the current 2,900 to 13,000. This design choice addresses the requests of the two clubs, which have always complained about the limited number of VIP seats, the most lucrative for the teams' finances. However, this will drastically reduce the number of seats accessible to many fans.

To recover capacity and ensure affordable ticket prices, Webuild's plan includes removing the scoreboard on Via Piccolomini, completing the closure of the third tier, and thus increasing the number of seats. In the end, the stadium's capacity should be between 72,000 and 74,000 seats.

Webuild has also worked on another priority request from the teams: the ability to continue playing at San Siro during the construction work. To achieve this, Webuild has enlisted an Australian group specialized in construction management. The Australians have guaranteed that the work will be completed in three years and that the majority of the work will be concentrated from May to September, allowing the championship to take place at Meazza.

A 9,000 square meter structure will be built in front of Gates 8, 9, and 10, connected to the stadium via walkways. This external building will house the Milan and Inter museum, a bar, a restaurant, and the teams' offices.

In the coming days, Webuild technicians will meet with their counterparts from the teams to finalize further details, from the length of the seats to the locker rooms. However, the decision-making timeline seems quite tight. It has been mentioned that a decision could be made within about ten days.

Cost of the work? Approximately 300 million euros, entirely borne by the two teams (in exchange for a conceivable 99-year concession of the facility).