WALKER: "IL MILAN È UNA SFIDA. HO CHIESTO A BECKHAM LA SUA 32"

NEWS

14 febbraio 2025

Kyle Walker, uno dei cinque colpi di mercato del Milan a gennaio, ha rilasciato un'intervista a GQ Italia nella quale ha parlato non solo di calcio, ma anche di questioni extra-campo. Ecco le sue parole:

Sul Fourth Kit del Milan: "Indossare una maglia così è un qualcosa di importante. Vuol dire che stiamo lanciando un segnale chiaro, che vogliamo più unità e più inclusione. Nell’epoca in cui viviamo, un’epoca in cui ogni giorno si verificano episodi di razzismo sui social network e non solo, è fondamentale che delle società importanti come il Milan si impegnino in tante iniziative di questo tipo. Perché non è mai abbastanza: questa nuova collezione sta uscendo nel Black History Month (il mese che celebra l'importanza delle persone e degli eventi lungo la diaspora africana, ndr), ma io sono convinto che sarebbe giusto raccontare certe vicende sempre, il più possibile. Per tutto l’anno, non solamente per trenta giorni".

Sul Manchester City: "Essere coesi è fondamentale, se vuoi ottenere risultati nel calcio di oggi. I giocatori passano più tempo con i compagni che con la loro famiglia, quindi c’è bisogno che vivano in un ambiente in cui si respira un senso di comunione, di collettività. Nessuno può andare in campo e vincere le partite da solo, forse Messi e Ronaldo ci sono riusciti in qualche momento di pura magia, ma se vuoi farlo con una certa continuità serve il contributo di tutti quelli che lavorano nel club. A Manchester ho stretto amicizie per la vita, non solo con i miei ex compagni: i cuochi, gli addetti alle pulizie, i magazzinieri, i fisioterapisti, per me erano tutte persone che facevano parte dello stesso gruppo".

Sul Milan: "Sono stato accolto benissimo sotto tutti i punti di vista, e da parte mia credo che il Milan si stia muovendo nella direzione giusta. Poi c’è l’atmosfera di San Siro, che è davvero fantastica. L’ho sentita addosso soprattutto nel derby, purtroppo l’Inter ha pareggiato negli ultimi minuti ma per me è stato molto emozionante giocare subito una partita così importante".

Sulla scelta di andare al Milan: "Per me il Milan è una nuova sfida. Avevo bisogno di una scintilla, di riaccendere l'amore che ho per il calcio. Attenzione, non sto dicendo che avevo perso l’amore per il gioco. Ma dentro di me, ecco, sentivo il bisogno di costruirmi una nuova vita, di avere nuovi stimoli, nuovi avversari contro cui giocare. Poi è bello mettersi alla prova in un contesto completamente diverso. In Italia, com'è giusto che sia, il gioco si vive in maniera differente rispetto a quanto avviene in Inghilterra, ma anche in Spagna, in Francia, in Germania. Qui c’è grande attenzione ai difensori e alla fase difensiva, i tifosi apprezzano i calciatori creativi ma anche quelli che riescono a fermare gli avversari. Una semplice vittoria per 1-0 può andar bene, per loro si può cominciare a costruire da lì. E in fondo hanno ragione, i tre punti in classifica sono la cosa di cui un giocatore e una squadra hanno più bisogno in assoluto".

Su Milano: "Ovviamente sono qui per giocare a calcio, ma so che a Milano c’è anche molto altro. Tra poco ci sarà la settimana della moda e per me sarebbe un’esperienza fantastica poter assistere a quello che avviene in città".

Sul numero 32: "Beckham mi ha mandato un messaggio quando sono arrivato al Milan, io gli ho risposto chiedendogli se non gli dispiaceva che io prendessi il numero di maglia (il 32, ndr) che ha indossato al Milan. Lui mi ha risposto: 'Ma certo, per me è un onore, portalo con orgoglio'. Per me è stato importante, parliamo di un uomo che ha cambiato il calcio, che l’ha reso ciò che è oggi".

Sul gesto con l'acqua nel pre-partita come il wrestler Triple H: "Quando ero ragazzino eravamo tutti pazzi del wrestling. Era un appuntamento imperdibile e io mi sono innamorato di questo lottatore che vinceva contro chiunque. Avevo 15-16 anni e ho iniziato a imitarlo prima di ogni partita, ancora oggi continuo a farlo. Ma adesso si tratta di una sorta di rituale: ero tra i giocatori in campo quando Fabrice Muamba (ex centrocampista anglo-congolese colpito da un attacco cardiaco durante una gara di FA Cup tra il suo Bolton e il Tottenham, nel 2012, ndr) si è sentito male e ha rischiato di morire, questa cosa mi ha colpito molto e da allora compio il mio gesto con l’acqua insieme a una piccola preghiera, affinché tutti stiano bene e non succeda più niente di simile".


EN VERSION

Kyle Walker, one of Milan's five signings in January, gave an interview to GQ Italia, where he discussed not only football but also off-field matters. Here are his words:

On Milan's Fourth Kit:
"To wear a shirt like this is something important. It means we're sending a clear message, that we want more unity and more inclusion. In the era we live in, an era where incidents of racism happen every day on social media and elsewhere, it is essential for major clubs like Milan to engage in many initiatives like this. Because it's never enough: this new collection is being released during Black History Month (the month that celebrates the importance of people and events along the African diaspora), but I’m convinced that such issues should be addressed always, as much as possible, for the entire year, not just for thirty days."

On Manchester City:
"Being cohesive is essential if you want to achieve results in modern football. Players spend more time with their teammates than with their families, so it’s important to live in an environment where there’s a sense of community and togetherness. No one can go on the field and win matches alone—maybe Messi and Ronaldo did it in moments of pure magic, but if you want to do it consistently, you need the contribution of everyone in the club. In Manchester, I made lifelong friendships, not just with my former teammates: the chefs, the cleaners, the kit men, the physiotherapists—everyone was part of the same group."

On Milan:
"I’ve been welcomed really well in every way, and I believe Milan is heading in the right direction. Then there’s the atmosphere at San Siro, which is truly fantastic. I felt it especially in the derby; unfortunately, Inter equalized in the final minutes, but it was very emotional to play such an important match right away."

On his decision to join Milan:
"For me, Milan is a new challenge. I needed a spark to reignite my love for football. Don’t get me wrong, I’m not saying I lost my love for the game. But inside me, I felt the need to build a new life, to have new motivations, new opponents to face. It’s also exciting to test myself in a completely different context. In Italy, as it should be, the game is experienced differently compared to England, Spain, France, or Germany. Here, there’s great attention to defenders and the defensive phase. Fans appreciate creative players, but also those who can stop the opponents. A simple 1-0 victory is enough for them, and from there, you can start building. And they’re right; the three points are what a player and a team need the most."

On Milan:
"Obviously, I'm here to play football, but I know there’s so much more to Milan. Soon there will be fashion week, and it would be a fantastic experience for me to witness what's happening in the city."

On the number 32:
"Beckham sent me a message when I arrived at Milan, and I replied asking if he minded me taking the shirt number (32) he wore at Milan. He replied: 'Of course, for me it's an honor, wear it with pride.' For me, that was important—talking about a man who changed football, who made it what it is today."

On the water gesture before matches, like wrestler Triple H:
"When I was a kid, we were all crazy about wrestling. It was a must-watch, and I became a fan of this wrestler who defeated anyone. I was 15-16 years old and began imitating him before every game; I still do it today. But now, it's become a sort of ritual: I was on the field when Fabrice Muamba (former Anglo-Congolese midfielder who suffered a cardiac arrest during an FA Cup match between his Bolton and Tottenham in 2012) collapsed and nearly died. This deeply affected me, and since then, I perform the water gesture with a small prayer, wishing everyone stays well and nothing like that ever happens again."