VERSO MILAN LAZIO: LE PAROLE DI CONCEICAO
NEWS


1 Marzo 2025
Le parole del Mister in conferenza pre Milan-Lazio:
Come ci si rialza, come si reagisce?
"Vincere, vincere, vincere, vincere. È quello che vogliamo noi. Sappiamo la responsabilità ed il momento, siamo coscienti di cosa è accaduto o per errori nostri o per errori di qualcuno che non possiamo controllare: il risultato è stato negativo. Non possiamo aggrapparci alle piccole sfortune, la vita è così. Dobbiamo lavorare su quello che non va e portare risultati, non c'è altra via".
La squadra ci crede come ci crede lei?
"È il mio lavoro passare questo e creare questo ambiente nello spogliatoio. Io ci credo veramente. Un titolo che potevamo vincere l'abbiamo vinto. Possiamo anche svalorizzarlo, ma un titolo è importante. Poi c'è ancora la Coppa Italia. Ci sono queste 12 partite da affrontare, essendo un po' diversi a tutti i livelli: tattica, fisica e di testa. Con una mentalità che deve essere al mille per cento dal primo all'ultimo secondo della partita. L'80% dei gol che subiamo succede sempre qualcosa di strano che di solito succede una volta in stagione. Questi momenti passeranno col lavoro".
Sono qua per mettere a nudo questo orgoglio e questa voglia di vincere: sono sempre stato abituato a vincere fin da piccolo. In Italia ho vinto, ho vinto da giocatore e da allenatore. Sono passati 13 anni per arrivare in Italia da allenatore, era un sogno per me. Ora metto tutto qua dentro, in un club storico e grande. Ma erano altri tempi, quando il Milan puntava a vincere la Champions e la vinceva, con altri giocatori e con un altro ambiente. Ma la fame dei tifsoi è sempre la stessa, per loro è importante vincere a prescindere da chi c'è qui".
I giocatori condividono questo suo pensiero?
"Ogni persona ha il suo carattere. Una persona che non parla tanta e non da questo messaggio a livello personale non è che non ha voglia di vincere. Tutti qua hanno voglia di vincere, altrimenti siamo masochisti".
La preparazione per domani:
"Ho chiesto ai ragazzi di lavorare bene, di capire cosa facciamo a livello di esercizi per poi portarlo in panchina. Chi ha giocato a Bologna ha fatto lavoro di recupero, domani andremo sul campo a preparare la partita con la Lazio. La prossima partita è la più importante".
I ragazzi la seguono?
"So che non vedete, non è il vostro compito, rispetto molto i giornalisti che hanno opinioni vere... Ho visto cose positive nel primo tempo di Bologna. Abbiamo preso un gol in cui c'è un fallo. Non dobbiamo aggrapparci a questo, ma dopo questo errore dell'arbitro cosa dovevamo fare? È vero, non siamo stati all'altezza. Abbiamo bisogno di più leggerezza ed equilibrio a livello mentale. Ci sono stati dei momenti... Musah una volta, avevamo la possibilità di fare anche 2-1... Poi in un episodio semplice, la palla era fuori. Il giocatore doveva stare più attento sulla rimessa laterale, l'altro doveva essere più attento in area: ne abbiamo parlato".
Per ritrovare lo spirito di Riyad cosa manca? Tutti stanno dando il 100%?
"Devo provare a spiegarmi su questa cosa del 100%. Il mio staff mi dice che ci sono dei parametri: un giocatore ad esempio ha lavorato al 100% su questo valore, ma è il 100% di quello che ha dato fino ad adesso. Dobbiamo andare oltre rispetto a quello a cui siamo abituati a fare. Ci sono tante situazioni di pressing, di sprint, non si può avere una media bassa. A Riyad tutto andava bene, vedi il gol di Musah... Questo sto provando a spiegare".
Il momento di Reijnders e Pulisic:
"Penso che Tijji non sia in calo. Ha fatto anche gol a Torino. Lui è molto presente in costruzione, si inserisce in area. Sta giocando un po' più basso ma ha la libertà di andare in avanti come voglio io. Tutti possono dare di più, anche io. Tijji sta facendo quello che voglio io, Puli è diverso. Il giorno della partita col Bologna il dottore mi ha detto che non poteva iniziare la partita. In quel momento devo trovare la soluzione, devo spostare Musah e mettere Joao che non doveva giocare dall'inizio. Vi dico la verità. Ha un piccolo problema fisico da un mese e dobbiamo gestirlo, si vede nella sua freschezza fisica".
SU FELIX:
"Lui è molto bravo tra le linee, secondo me delle volte con la voglia di toccare palla tante volte si sposta in zone in cui non serve: abbiamo bisogno di una seconda punta. Lui accetta che deve migliorare tutti i giorni qualcosa, deve essere più decisivo: non deve trovarsi lontano dalla porta com'è adesso. Deve fare la differenza negli ultimi trenta metri, stiamo lavorando su questo con lui così come con altri giocatori".
Vuole un gioco con diversi lanci lunghi?
"Leao forse non si è spiegato bene dopo il Bologna... Il gol arriva su uno dei momenti di gioco in cui avevamo palla bassa e il Bologna ci veniva a uomo: dobbiamo sfruttare lo spazio per creare l'inserimento di altri giocatori. Poi in altre situazioni chiediamo altre cose alla squadra. Sono momenti diversi su cui lavoriamo, ma non è che vogliamo giocare sempre così. Leao ha parlato in modo specifico di quel momento di gioco".
Sul modulo work in progress:
"Qua si parla di calcio. Per il tempo che ho a disposizione io voglio sicuramente lavorare per giocare in un altro modo, da martedì comincerò a lavorare sul campo e non solo sulla lavagna. Lavorerò su un altro sistema senza dubbio. Nel mio passato ho giocato 433, 442, 4231, 352, 343, i giocatori si devono sentire a loro agio con e senza palla. Dobbiamo definire le nostre zone sugli avversari per sapere quando e dove pressare: si lavora sul campo. Sicuramente lavorerò, se avrò il tempo... È una battuta, sto scherzando. Ma per gli allenatori è così, è normale, fa parte della vita, non ho problemi".
C'è qualche domanda che non le abbiamo fatto ma che invece avrebbe voluto ricevere?
"La formazione no (sorride, ndr). La mia amarezza quando le cose non vanno bene... Non ci sto a perdere. La mia angoscia è la stessa angoscia dei tifosi. Qualche sfogo, qualche situazione a fine partita è collegata a questo e a questa voglia di vincere".
EN VERSION
The coach's words in the pre-match press conference before Milan-Lazio
How do you get back up? How do you react?
“Win, win, win, win. That’s what we want. We know our responsibility and the moment we’re in; we are aware of what has happened, whether due to our mistakes or mistakes by someone we cannot control—the result was negative. We cannot cling to small misfortunes; that’s life. We must work on what is not going well and deliver results. There is no other way.”
Does the team believe as much as you do?
“It is my job to convey this and create this environment in the locker room. I truly believe. A title we could win, we won. We can downplay it, but a title is always important. Then there’s still the Coppa Italia. We have these 12 games ahead of us, and we have to be different at all levels—tactically, physically, and mentally. Our mentality must be at 1000% from the first to the last second of the match. About 80% of the goals we concede happen due to strange situations that usually occur only once in a season. These moments will pass with hard work.”
“I am here to lay bare this pride and this desire to win—I have always been used to winning since I was a child. I have won in Italy, as a player and as a coach. It took me 13 years to come to Italy as a coach; it was a dream for me. Now I am giving my all here, in a historic and great club. But those were different times when Milan aimed to win the Champions League and did, with different players and a different environment. But the hunger of the fans remains the same; for them, winning is always important, regardless of who is here.”
Do the players share your mindset?
“Everyone has their own character. A person who does not speak much and does not express this message personally does not mean they do not want to win. Everyone here wants to win; otherwise, we would be masochists.”
Preparation for tomorrow:
“I have asked the players to work well, to understand what we are doing in training so they can bring it onto the pitch. Those who played in Bologna focused on recovery work. Tomorrow, we will go onto the field to prepare for the match against Lazio. The next match is the most important one.”
Do the players follow you?
“I know you don’t see it—it’s not your job—I have great respect for journalists who express real opinions… I saw positive things in the first half against Bologna. We conceded a goal where there was a foul. We must not cling to this, but after that referee’s mistake, what should we have done? It’s true, we were not at our best. We need more lightness and mental balance. There were moments… Musah had a chance, we could have made it 2-1… Then, in a simple situation, the ball was out. The player should have been more attentive on the throw-in, and another should have been more focused in the box. We discussed this.”
What is missing to regain the spirit of Riyadh? Is everyone giving 100%?
“I need to explain this idea of 100%. My staff tells me there are parameters: a player, for example, has worked at 100% of this value, but it is 100% of what they have given so far. We need to go beyond what we are used to. There are many situations involving pressing, sprints; we cannot have low averages. In Riyadh, everything went well—see Musah’s goal… This is what I am trying to explain.”
On Reijnders and Pulisic:
“I don’t think Tijji is in decline. He also scored in Turin. He is very involved in the build-up, gets into the box. He is playing a bit deeper but has the freedom to push forward as I want. Everyone can give more, including me. Tijji is doing what I want. Puli is different. On the day of the Bologna game, the doctor told me he couldn’t start. At that moment, I had to find a solution, so I moved Musah and started Joao, who was not supposed to play from the beginning. To tell you the truth, he has had a minor physical issue for a month, and we need to manage him—it is visible in his freshness on the pitch.”
On Felix:
“He is very good between the lines. Sometimes, with his desire to touch the ball often, he moves into areas where he is not needed. We need a second striker. He understands that he must improve every day, he needs to be more decisive—he shouldn’t find himself so far from goal as he is now. He needs to make a difference in the last 30 meters. We are working on this with him, as well as with other players.”
Do you want a game with more long balls?
“Maybe Leao didn’t explain himself well after Bologna… The goal came from one of those moments when we had the ball low, and Bologna was pressing us man-to-man: we must exploit the space to create runs for other players. In other situations, we ask different things from the team. These are different moments we work on, but it’s not like we want to play like this all the time. Leao was talking specifically about that situation.”
On the “work in progress” system:
“Here we talk about football. With the time I have, I definitely want to work on playing differently. From Tuesday, I will start working on the pitch, not just on the board. I will definitely work on another system. In my past, I’ve played 4-3-3, 4-4-2, 4-2-3-1, 3-5-2, 3-4-3—the players need to feel comfortable with and without the ball. We need to define our zones against opponents to know when and where to press—that’s something we work on in training. I will certainly work on it, if I have the time… I’m joking! But for coaches, it’s like this—it’s normal, it’s part of life, I have no problems with it.”
Is there a question we haven’t asked that you would have liked to answer?
“Not about the lineup (smiles). My frustration when things don’t go well… I can’t stand losing. My anguish is the same as the fans’ anguish. Some outbursts, some situations after the game, are connected to this and to this desire to win.”