VERSO MILAN - INTER. LA CONFERENZA DI CONCEICAO
NEWS


1 febbraio 2025
Queste le parole del mister Sergio Conceiçao alla vigilia del derby di Milano:
Domani la sua partita numero 9 da allenatore del Milan, la seconda contro l'Inter. Dal punto di vista tattico a Riyad il suo calcio aveva incontrato bene il 3-5-2 dell'Inter:
"Questo equilibrio è importante, guardare i punti forti dell'avversario e equilibrare a livello di organizzazione. Li ho affrontati anche in Champions col Porto, non sono cambiati tanto. I giocatori si conoscono troppo bene, l'allenatore non è cambiato. È troppo importante questa conoscenza, è un qualcosa di molto positivo per loro. Noi dobbiamo capire cosa possiamo fare per contrastare questa dinamica di gioco e capire le loro debolezze, che hanno come tutte le squadre al mondo".
Un periodo turbolento, anche col mercato aperto
"Una domanda molto interessante perché in questo periodo di mercato aperto ho già detto che è aperto per troppo tempo, un mese. Anche a livello di testa, muove qualcosa a livello emozionale. Non vogliamo, sappiamo cosa dobbiamo fare. Stiamo lavorando sulla situazione del gioco, che mi interessa. Leggo tante bugie e mi danno fastidio, non mi piace. Sono sempre qua ogni 3-4 giorni, se avete qualche dubbio io vi rispondo, non è un problema. Ma le bugie fanno male, i giocatori oggi sono tutti i social media e non è facile gestire un gruppo con questo mercato, con le notizie e con il tanto lavoro che dobbiamo fare sul campo. A volto mi ritrovo a gestire altre cose che non mi appartengono ma devo gestire perché solo con il mio gruppo al migliore livello posso vincere".
Si riferisce alle voci dei giocatori che chiedono in serie di essere ceduti?
"Non vado a parlare di queste cose, fanno parte del gruppo. Noi dobbiamo concentrarci per lavorare nel migliore dei modi per fare una bella partita domani e riuscire a vincere. Sappiamo che questo è un periodo un po' delicato, si parla tanto di mercato e di altre cose. Quando c'è un risultato negativo poi ancora di più. Lo so, lo capisco. Non mi vedete mai arrabbiato quando mi dite che la squadra non gioca bene perché lo rispetto, fa parte del vostro lavoro. La vostra opinione la cambio vincendo le partite. Altre cose superano il mio raggio d'azione. Interferisce? Sì, è un qualcosa che viene da fuori e non è la verità. Per me è importante parlare di Simone Inzaghi, del loro 3-5-2, con la palla, senza palla. Il lavoro è stato su quello".
Su Gimenez e Tomori:
"Non posso parlare di Gimenez perché non è ancora ufficiale. Mi piace? (ride, ndr). Tomori? Conto su tutti i giocatori. Ci sono una decina di giocatori che con me hanno lasciato il Porto a parametro zero e hanno giocato fino all'ultima secondo. Si parla di mercato? Se Tomori deve giocare domani giocherà, ho fiducia in tutti".
È una rivoluzione necessaria? Il Milan ha bisogno di cambiare volto?
"Cambiare 1-2 giocatori non è tanto. Capisco la vostra curiosità e anche che parliate di questo perché è meglio parlare di questo che di Taremi o Lautaro dell'Inter. Tirare queste conclusioni qua prima di Milan-Inter, che vede tutto il mondo, dove noi dobbiamo migliorare tanto e ci sono tante cose dentro la mia testa che trarre le conclusioni sul mercato... Se volete parlarne in un'altra conferenza stampa in un altro momento lo farò".
Dopo la vittoria in Supercoppa si aspettava ancora queste difficoltà importanti?
"Ogni allenatore vuole la perfezione. Noi qua dobbiamo lavorare per avere la base. Come allenatore io ho sempre le valigie pronte, gli allenatori sono così. Dopo che sono uscito dal Porto potevo guadagnare 10 volte di più che al Milan, sono venuto qua perché credo si possa fare qualcosa di importante. È uno dei momenti peggiori della storia del Milan, sono cosciente di questo. E questa coscienza è la base per iniziare a lavorare".
Come stanno Gabbia e Thiaw? Come ha visto Walker? Ha scelto il centravanti per domani?
"Walker sta bene, sta lavorando bene, fisicamente è a posto. È una soluzione per domani. Malick è tornato oggi, ha fatto il primo allenamento oggi. Non è in condizioni fisiche ottimali. Matteo è uscito a Zagabria per una botta forte al polpaccio, non è uscito per l'errore. Sono a disposizione per domani, Thiaw non al top. Se avremo bisogno di una mano lui è pronto. In attacco vediamo".
È il caso di essere di essere così sempre sull'orlo di una crisi di nervi? Il Milan, oltre alla base, avrebbe bisogno anche di un po' di serenità nei rapporti?
"Le persone confondono un po' la tranquillità con la passione. Io sono così. Se vengo qua prima della partita non faccio finta. Io vivo la partita con passione ed emozione, ma non vuol dire che sono sempre arrabbiato. Il mio carattere è così, ho 50 anni e non so se riesco a cambiare. Ho la convinzione che abbiamo lavorato per fare una buona partita domani e sono tranquillo su questo, ma sono passionale. È il mio carattere. Non c'è nervosismo, è proprio il mio modo di essere. Anche se vinciamo 4-0 sono lì a gesticolare, ad essere me stesso".
Domani la preoccupa di più l'Inter o l'atteggiamento del Milan?
"Sono sempre più preoccupato con quello che facciamo noi. Di sicuro guardiamo l'avversario che ha tanti punti forti e qualche debolezza. Ci sono situazioni strategiche a cui stare attenti, ma il lavoro principale è su di noi".
Come mai Morata va via?
"Io parlo tutti i giorni con i giocatori. Sapete che per il poco tempo che abbiamo per lavorare sul campo parliamo tanto. Con Alvaro ho parlato ieri, insieme a tutti i compagni. Le situazioni di mercato sono quelle che sono. Come i matrimoni, ci deve essere la volontà dello sposo, della sposa e anche del prete. Non so se ha capito, è un po' così".
Domani non ci sarà Fofana. Chi può fare il suo lavoro?
"Avrei voluto tutti a disposizione, certamente. Giocherà un altro, fiducia a tutti. È anche per voi è buono, parlavate sempre di quando avrebbe riposato Fofana. Giocherà un altro".
All'Inter c'è un clima sereno. L'unica nota è la rivalsa per la finale di Supercoppa. Qui al Milan invece c'è del pepe in giro. Quale delle due situazioni poi porterà a migliorare la prestazione in campo?
"A questo livello qua non c'è un favorito perché l'ambiente è meglio o peggio. Queste partite prendono la loro vita quando l'arbitro fischia. Se non ci fosse stato il mercato sarebbe stato meglio ma non è possibile, noi dobbiamo concentrarci su quello che possiamo fare. Dobbiamo dare la vita alla partita, sono i giocatori che vanno in campo e la partita ha la sua storia, ogni partita è diversa. La Supercoppa è il passato, sarà una partita diversa".
Lei è arrivato un mese fa. Se fossimo ad agosto non saremmo così severi, un mese di lavoro è nulla. Da che parte bisogna guardare il suo lavoro?
"È una considerazione importante. Alla fine anche come lavoro, perché parlo di lavoro sul campo, non è facile per me. Ne parlavo con 2-3 giocatori, non è facile per chi come me piace lavorare sul campo. La sensazione di lavorare in video è diverso. Ad inizio stagione ci sono settimane libere per fare questo tipo di lavoro. Chi gioca meno ha già preso più di quello che vogliamo noi rispetto a chi gioca di più e deve recuperare, sembra un po' controsenso. A Riyad hanno capito male che abbiamo bisogno di energia positiva, di essere emotivo, con il luccichio negli occhi come quando giochiamo a calcio da bambini senza mai stancarci. Questa base, questa passione è quello che cerco di trasmettere. Lo faccio anche con la mia postura, con i giocatori e con chi lavora qua. E dopo, sul piano di gioco, sento che siamo ancora ad una distanza importante da quello che voglio. Mi piace una squadra corta, che pressa alto, che ha grande intensità, che permette poco agli avversari, che crea tanto. Ho i giocatori per interpretare questo modo di giocare? In questo momento dico di no, per questo giochiamo in modo diverso. Oggi abbiamo lavorato un pochettino perché è il terzo giorno dopo Zagabria. È una scusa? Non devo farlo. Prima di firmare il contratto sapevo quante partite avrei avuto. Pensavo che arrivando qua sarei riuscito a trasmettere quello che volevo, ma questo non è facile. Parlavamo di duelli e aggressività, anche questo si allena. Come le transizioni offensive e difensive, ci sono ancora alcune debolezze. Questo si allena. La positività e l'energia ce l'abbiamo, a volte anche troppo. Ma non voglio trovare scuse. Dobbiamo essere uomini e cercare di cambiare, andremo a migliorare. Dopo il primo tempo di Zagabria non penso si possa andare più giù. C'è tanto da cambiare e da migliorare".
EN VERSION
These are the words of coach Sergio Conceição on the eve of the Milan derby:
Tomorrow will be his ninth match as Milan’s coach, the second against Inter. Tactically, in Riyadh, his style of play matched well against Inter’s 3-5-2:
"This balance is important, looking at the opponent's strengths and adjusting our organization accordingly. I also faced them in the Champions League with Porto; they haven’t changed much. The players know each other too well, and the coach hasn't changed. This familiarity is a big advantage for them. We have to understand what we can do to counter their style of play and identify their weaknesses, as every team in the world has them."
A turbulent period, also with the transfer window open
"That’s a very interesting question because, during this transfer window, I’ve already said that it stays open for too long—a whole month. Even on a psychological level, it stirs emotions. We don’t want that; we know what we have to do. We are focusing on our game, which is what interests me. I read a lot of lies, and they bother me—I don’t like it. I’m here every three or four days; if you have any doubts, I’ll answer them, no problem. But lies hurt. Players are on social media all the time, and it’s not easy to manage a group in this transfer period, with all the news and the hard work we have to do on the pitch. Sometimes, I find myself handling things that shouldn’t be my responsibility, but I have to deal with them because only by having my group at its best can I win."
Are you referring to the rumors about players repeatedly asking to leave?
"I won’t discuss these things; they are part of the squad. We have to focus on working in the best way possible, playing a great match tomorrow, and winning. We know this is a delicate period; there’s a lot of talk about the transfer market and other matters. When there’s a negative result, even more so. I know it, I understand it. You never see me get angry when you say the team isn’t playing well because I respect that—it’s part of your job. I change your opinion by winning matches. Other things go beyond my control. Does it interfere? Yes, it’s something external and not the truth. For me, the important thing is talking about Simone Inzaghi, their 3-5-2, with and without the ball. That’s what we’ve been working on."
On Gimenez and Tomori:
"I can't talk about Gimenez because it’s not official yet. Do I like him? (laughs). Tomori? I count on all my players. There are about ten players who left Porto on a free transfer under me, but they played until the very last second. Is there transfer talk? If Tomori has to play tomorrow, he will play—I trust everyone."
Is a revolution necessary? Does Milan need to change its identity?
"Changing one or two players isn’t much. I understand your curiosity, and I get why you talk about this—it’s better to discuss this than Taremi or Lautaro from Inter. But drawing these conclusions before Milan-Inter, a match watched worldwide, when we still have so much to improve and so many things running through my mind... If you want to discuss this in another press conference at another time, I’ll do it."
After winning the Super Cup, did you expect to still face such significant difficulties?
"Every coach wants perfection. Here, we have to work to establish a solid foundation. As a coach, I always have my bags packed—that’s just how it is for us. After leaving Porto, I could have earned ten times more than I do at Milan, but I came here because I believe something important can be achieved. This is one of the toughest periods in Milan’s history, and I am fully aware of that. That awareness is the foundation for starting our work."
How are Gabbia and Thiaw? How did you see Walker? Have you chosen your striker for tomorrow?
"Walker is doing well, working hard, and is in good physical condition. He’s an option for tomorrow. Malick returned today and had his first training session. He’s not in optimal shape. Matteo came off in Zagreb because of a strong blow to his calf—it wasn’t because of his mistake. They’re available for tomorrow, but Thiaw isn’t at his best. If we need a hand, he’ll be ready. As for the attack, we’ll see."
Is it necessary to always be on the verge of a nervous breakdown? Besides building a solid foundation, wouldn’t Milan also need a bit of serenity in its relationships?
"People tend to confuse calmness with passion. This is just who I am. When I come here before a match, I don’t put on an act. I experience the game with passion and emotion, but that doesn’t mean I’m always angry. This is my personality—I’m 50 years old, and I don’t know if I can change. I am convinced that we have worked well to play a good match tomorrow, and I’m at peace with that, but I am passionate. That’s just how I am. There’s no nervousness—it’s simply my way of being. Even if we’re winning 4-0, I’ll still be there gesturing, being myself."
Tomorrow, are you more concerned about Inter or Milan’s attitude?
"I am always more concerned with what we do. Of course, we analyze the opponent—they have many strengths and some weaknesses. There are strategic situations to be mindful of, but our main focus is on ourselves."
Why is Morata leaving?
"I talk to the players every day. You know that, given the limited time we have to train on the field, we talk a lot. I spoke with Álvaro yesterday, along with all his teammates. Transfer situations are what they are. It’s like a marriage—there has to be the will of the groom, the bride, and even the priest. I’m not sure if you got the reference, but that’s how it is."
Tomorrow, Fofana won’t be available. Who can replace him?
"Of course, I would have liked to have everyone available. But someone else will play—I have confidence in all my players. In a way, it’s good for you too, since you were always asking when Fofana would get some rest. Well, now someone else will play."
Inter seems to be in a calm environment, with only a sense of revenge for the Super Cup final. Meanwhile, at Milan, there’s a bit more tension. Which of these situations do you think will lead to a better performance on the pitch?
"At this level, there’s no favorite just because the atmosphere is better or worse. These matches take on a life of their own once the referee blows the whistle. Of course, it would have been better without the distraction of the transfer market, but that’s not possible—we have to focus on what we can control. We have to bring this game to life. It’s the players who step onto the pitch, and every match has its own story. The Super Cup is in the past—this will be a completely different game."
You arrived a month ago. If this were August, we wouldn’t be so harsh—a month of work is nothing. How should we assess your progress?
"That’s an important point. Even from a work perspective—when I talk about work on the pitch—it hasn’t been easy for me. I was discussing this with two or three players; it’s not easy for someone like me who loves to work directly on the field. The feeling of working through video is different. At the start of the season, you have free weeks to do this kind of work. Those who play less have already absorbed more of what we want compared to those who play more and need to recover—it seems contradictory, but that’s how it is.
In Riyadh, there was a misunderstanding—we need positive energy, to be emotional, to have that spark in our eyes, like when we played football as kids without ever getting tired. This foundation, this passion, is what I try to convey. I do it with my posture, with the players, and with everyone working here.
As for our style of play, I still feel we are far from what I want. I like a compact team, pressing high, playing with great intensity, conceding very little to the opponent, and creating a lot. Do I have the players to interpret this style right now? At the moment, I’d say no—that’s why we play differently.
Today we trained a little, as it’s the third day after Zagreb. Is that an excuse? No, and I won’t make any. Before signing my contract, I knew how many matches we would have. I thought that by arriving here, I would be able to transmit my ideas quickly, but it’s not easy.
We talked about duels and aggression—those can be trained. Just like offensive and defensive transitions—we still have some weaknesses. But that can be trained too. We have positivity and energy, sometimes even too much. But I don’t want to make excuses. We need to be men and work to change—we will improve. After the first half in Zagreb, I don’t think we can go any lower. There is a lot to change and improve."