SACCHI: "UN BUON CLUB COSTRUISCE UNA BUONA SQUADRA. NON IL CONTRARIO"
NEWS


5 maggio 2025
L’ex tecnico Arrigo Sacchi ha rilasciato un’intervista esclusiva ai microfoni dei giornalisti di CalcioBox, soffermandosi sul Milan, sulla Serie A, sull’intensa lotta per un posto in Champions League e su molto altro. Di seguito le sue parole riformulate.
La situazione attuale del Milan non è certo rosea. A suo avviso, cosa dovrebbe fare la dirigenza nella prossima stagione per riportare il Milan ai livelli di un tempo?
“Guardi, quando si parte con una società priva di storia, di visione, di competenze e di stile, è quasi inevitabile che emergano problemi. Questi aspetti vengono prima della rosa. Il club rappresenta le fondamenta. Senza questi elementi, le difficoltà sono assicurate.”
Quindi è più un problema a livello societario che tecnico?
“Proprio così. È una società ben costruita che crea una buona squadra, non viceversa.”
Parliamo ora della corsa al titolo. Lei ha conquistato uno storico scudetto con il Milan. Quest’anno chi vede favorito tra l’Inter di Inzaghi e il Napoli di Antonio Conte?
“Antonio Conte ha già superato le aspettative. Ha fatto un lavoro eccellente. Lo conosco bene, è stato un mio giocatore in Nazionale, e gli voglio molto bene. È una persona straordinaria, che lavora con grande dedizione. Riesce a ottenere risultati che non tutti sono in grado di raggiungere.”
Del resto ha portato una squadra che l’anno scorso era arrivata decima a lottare per lo scudetto…
“Senza dubbio. E ci è riuscito grazie all’intelligenza, alla capacità e alla dedizione. Lui vive davvero di calcio. Ce ne fossero di persone così.”
Passiamo alla corsa per la Champions. Quest’anno è una delle più equilibrate: Roma, Lazio, Bologna… Secondo lei chi riuscirà a spuntarla?
“Il calcio è nato in Inghilterra. Loro hanno capito subito che servivano due cose: un gioco e giocatori intelligenti. In Italia, per troppo tempo, ci siamo fossilizzati sulla fase difensiva, sul catenaccio. Ma non basta. Mio padre, che gestiva due fabbriche, mi disse una cosa importante: “Quando assumi qualcuno, guarda cosa ha realizzato nella vita.” Vale anche per il calcio. Io osservavo la testa dei giocatori, non solo i piedi.”
È così che ha costruito il suo grande Milan?
“Esatto. La FIFA ha riconosciuto il Milan del 1989 come la miglior squadra di sempre. Avevo ottimi giocatori, ma ancora più straordinarie persone. Gente che dava tutto, in campo e fuori. Questo grazie anche a una società solida, a un presidente eccezionale come Silvio Berlusconi, che ci ha sempre sostenuti.”
Parole intense, che emozionano anche chi, come me, quegli anni non li ha vissuti.
“Erano veri uomini. Quando andammo al Mondiale, ci mandarono in un posto dove la notte faceva 41-42 gradi. I medici mi dissero: “Non resistiamo cinque mesi.” Eppure quei ragazzi diedero tutto, pur senza più muscoli. Erano eroi.”
Un’immagine che racconta molto anche dell’Italia: troppe parole, pochi fatti.
“Purtroppo sì. Nel nostro Paese si parla tanto e si agisce poco. Serve una vera cultura del merito.”
Parliamo della Coppa Italia. Chi vede favorito tra Milan e Bologna?
“Domanda difficile. Io ormai non sono più dentro al sistema, ma se il Milan avrà un club all’altezza, con idee chiare e giocatori scelti con attenzione, allora potrà tornare grande. Ma serve coerenza. Non si può dire “voglio un fantasista” e poi ingaggiare un altro tipo di giocatore. Poche idee, ma ben definite.”
E lei tutto questo lo ha fatto senza “pretendere” nulla?
“Quando Berlusconi mi volle al Milan, io arrivavo dal Parma. Non chiesi soldi. Dissi soltanto: Ecco la mia firma, scrivete ciò che volete. Lui era via, ma quando tornò mi raddoppiò lo stipendio. Era un uomo di parola.”
Incredibile. Anche Alessandro Nesta ha detto che dopo la sua morte è svanita la magia.
“È vero. Berlusconi era unico. Ricordo quando dissi che un giocatore andava ceduto perché dava un cattivo esempio. Lui non esitò. O quando volevo Ancelotti nonostante i dubbi dei medici: mi ascoltò, e il giorno dopo era già tutto fatto. Queste cose non si dimenticano.”
Lei parlava, lui ascoltava. Un uomo raro in Italia.
“Era un visionario, ma anche estremamente concreto. Con lui, e con Galliani, abbiamo costruito qualcosa di irripetibile.”
EN VERSION
The former coach Arrigo Sacchi gave an exclusive interview to the journalists of CalcioBox, discussing Milan, Serie A, the fierce race for the Champions League, and more. Here is his restated commentary.
The current situation of Milan is certainly not ideal. In your opinion, what should management do next season to bring Milan back to its former glory?
“Look, when you start with a club that lacks history, vision, expertise, and style, problems are almost guaranteed to arise. These factors come before the squad. The club is the foundation. Without these, difficulties are inevitable.”
So it’s more of a structural issue than a coaching one?
“Exactly. A well-built club shapes a good team, not the other way around.”
Let’s move on to the title race. You won a historic scudetto with Milan. Who do you see as the favorite this year between Inzaghi’s Inter and Antonio Conte’s Napoli?
“Antonio Conte has already exceeded expectations. He’s done an outstanding job. I know him well, he was one of my players in the national team, and I’m very fond of him. He’s an exceptional person, deeply committed. He achieves things not everyone can.”
After all, he’s led a team that finished tenth last year to fight for the title…
“Absolutely. And he did it with intelligence, skill, and dedication. He truly lives for football. We need more people like him.”
Let’s talk about the Champions race. This year it’s one of the most balanced: Roma, Lazio, Bologna… Who do you think will make it?
“Football was invented by the English. They understood that two things were needed: a game and intelligent players. Here in Italy, for too long, we’ve been fixated on defensive play, on catenaccio. But that’s not enough. My father, who ran two factories, once told me something important: “When you hire someone, look at what they’ve accomplished in life.” This applies to football too. I looked at players’ minds, not just their feet.”
Is that how you built your great Milan?
“Exactly. FIFA recognized the 1989 Milan as the best team in history. I had talented players, but even greater people. They gave everything, on and off the field. Thanks also to a solid club, to an extraordinary president like Silvio Berlusconi, who always supported us.”
Powerful words, moving even to those like me who didn’t live through those years.
“They were real men. When we went to the World Cup, we were sent to a place where the night temperatures were 41-42 degrees. The doctors told me: “We won’t last five months.” Yet those guys gave everything, even when their muscles were gone. They were heroes.”
That image also says a lot about Italy: too much talk, little action.
“Unfortunately, yes. In our country, there’s too much talking and too little doing. We need a true culture of merit.”
Let’s talk about the Coppa Italia. Who do you see as the favorite between Milan and Bologna?
“Tough question. I’m no longer inside the system, but if Milan has a club up to par, with clear ideas and carefully chosen players, it can return to greatness. But consistency is key. You can’t say “I want a playmaker” and then sign a completely different profile. Few ideas, but clear ones.”
And you did all this without “demanding” anything?
“When Berlusconi wanted me at Milan, I was coming from Parma. I didn’t ask for money. I simply said: Here’s my signature, write whatever you want. He was away, but when he came back, he doubled my salary. He was a man of his word.”
Incredible. Even Alessandro Nesta said that after his passing, the magic was gone.
“It’s true. Berlusconi was unique. I remember when I said a player had to be sold because of the bad example he was setting. He didn’t hesitate. Or when I wanted Ancelotti despite the doctors’ doubts: he listened to me, and the next day everything was done. These things aren’t forgotten.”
You spoke, he listened. A rare man in Italy.
“He was a visionary, but also highly pragmatic. With him, and with Galliani, we built something unrepeatable.”