PRESTITI FLOP, RISCATTATO SOLO KALULU. RIENTRANO TUTTI GLI ALTRI. BUCO DI QUASI 80MLN

NEWSMERCATO

20 giugno 2025

Il Milan avrebbe potuto incassare circa 80 milioni di euro nel corso dell’estate dai riscatti dei giocatori ceduti in prestito, con ulteriori 8 milioni previsti per gennaio. Tuttavia, la cifra effettivamente incassata si è fermata a soli 14,3 milioni. Una realtà che complica la pianificazione del prossimo anno sportivo: da un lato le risorse economiche da reinvestire sono limitate, dall’altro diventa fondamentale ridurre il numero di giocatori in rosa, che attualmente è ben superiore agli standard. Considerando anche i giovani provenienti dal progetto Milan Futuro, si arriva infatti ad almeno 30 calciatori, con un numero di Over che eccede il consentito, rendendo inevitabili alcune cessioni.

PIERRE KALULU, L’UNICO ACQUISTATO A TITOLO DEFINITIVO
Alla fine, solo Pierre Kalulu è stato acquistato in via definitiva, rispettando l’accordo preso la scorsa estate: 14,3 milioni di euro più eventuali bonus che possono far salire la cifra a 3 milioni. Il difensore ha trovato spazio sia con Thiago Motta che con Igor Tudor, adattandosi bene sia alla difesa a quattro che a quella a tre, giocando da terzino, centrale e braccetto. La sua versatilità è stata molto apprezzata a Torino, anche in virtù del favorevole rapporto qualità-prezzo-età.

I RISCATTI MANCATI: OKAFOR ERA PREVEDIBILE, VASQUEZ, ADLI E BENNACER HANNO DELUSO
Non ci si attendeva molto dal prestito di Noah Okafor al Napoli, e i soli 36 minuti giocati non giustificavano certo l’esborso di 23,5 milioni. La retrocessione dell’Empoli ha inoltre reso irrealizzabile il riscatto da 7 milioni di Lorenzo Colombo, spesso neanche titolare. Diversa la situazione di Devis Vasquez, che in autunno sembrava a un passo dalla conferma definitiva per 800mila euro. Yacine Adli aveva incantato con la maglia della Fiorentina tra ottobre e dicembre, tanto da far pensare che i 10,5 milioni per il riscatto potessero rappresentare un affare. Anche l’inizio promettente di Ismael Bennacer faceva credere che il Marsiglia potesse investirci 12 milioni. Ma in entrambi i casi un calo evidente delle prestazioni ha cambiato le valutazioni dei club. Nemmeno la presenza di Vincenzo Italiano ha convinto il Bologna a spendere 12 milioni per Tommaso Pobega, spesso relegato al ruolo di rincalzo.

IL CASO MORATA E IL GALATASARAY: UN RISCATTO PROGRAMMATO CHE NON SI REALIZZERÀ
La situazione di Alvaro Morata è diversa rispetto agli altri: il Galatasaray, che lo ha preso in prestito nel mercato invernale, ha la possibilità di riscattarlo a gennaio 2026 per 8 milioni o a giugno 2026 per 9 milioni. Tuttavia, il calciatore spagnolo non ha intenzione di restare in Turchia e considera l’esperienza già conclusa. Anche in questo caso, un altro riscatto che salta e una nuova situazione da gestire.

I PRESTITI SECCHI
Fuori da questi scenari ci sono i prestiti senza opzione d’acquisto. Uno di questi è Alexis Saelemaekers, su cui la Roma aveva mostrato interesse per un acquisto definitivo, ma il belga rientrerà e resterà a disposizione di Massimiliano Allegri. Situazione diversa per Kevin Zeroli e Marko Lazetic: il primo verrà girato altrove per fare esperienza, mentre il secondo non rientra nei piani futuri del Milan.

PELLEGRINO, IL CASO CHE PORTA LIQUIDITÀ
Un'eccezione positiva è rappresentata da Marco Pellegrino. Ceduto in prestito secco all’Huracan per rilanciarsi dopo un’annata negativa in Italia, il difensore ha conquistato un posto da titolare fisso e ha condotto il club fino alla finale del campionato argentino. Il Boca Juniors ha quindi deciso di versare 3,5 milioni per il suo cartellino, aggiungendo anche il 20% su un’eventuale futura rivendita.

EN VERSION

AC Milan could have earned around 80 million euros this summer from loan redemptions, with another 8 million expected in January. However, only 14.3 million have actually arrived. This complicates the plans for next season: limited liquidity to reinvest on one side, and the urgent need to cut down an oversized squad on the other. Including players coming from Milan Futuro, the team currently has at least 30 players, with too many Over-age members, making cuts inevitable.

PIERRE KALULU, THE ONLY PLAYER SIGNED PERMANENTLY
In the end, only Pierre Kalulu was signed on a permanent deal, based on the terms agreed last summer: 14.3 million euros plus bonuses that could bring the total to 3 million. He featured under both Thiago Motta and Igor Tudor, fitting well in both four- and three-man defenses, playing as a full-back, center-back, and wide center-back. His versatility was valued in Turin, particularly due to his favorable age-quality-price ratio.

THE MISSED DEALS: “OKAFOR WAS EXPECTED, VASQUEZ, ADLI AND BENNACER DISAPPOINTED”
There were low expectations around Noah Okafor at Napoli, and his 36 minutes on the pitch couldn’t justify a 23.5 million euro investment. Empoli’s relegation also made the 7 million buy option for Lorenzo Colombo unrealistic, as he rarely started. A different story for Devis Vasquez, who last autumn seemed close to a permanent deal for just 800,000 euros. Yacine Adli had a brilliant spell at Fiorentina between October and December, raising hopes that the 10.5 million price tag could be a bargain. Similarly, Ismael Bennacer's bright start had many believing Marseille would activate the 12 million clause. In both cases, however, performance drops changed club plans. Even Vincenzo Italiano’s presence wasn’t enough to convince Bologna to spend 12 million on Tommaso Pobega, who was often benched.

“THE MORATA-GALATASARAY CASE: A PLANNED DEAL THAT WON’T HAPPEN”
Alvaro Morata’s case is unique: Galatasaray, who signed him during the winter window, holds the option to redeem him in January 2026 for 8 million or in June 2026 for 9 million. But the Spanish striker has no intention of staying in Turkey and already considers the experience over. Yet another redemption that will not materialize, and another issue for Milan to handle.*

“STRAIGHT LOANS”
Separate from these scenarios are straight loans with no purchase options. One is Alexis Saelemaekers, whom Roma intended to sign permanently, but the Belgian will return and be available to Massimiliano Allegri. Different outlooks for Kevin Zeroli and Marko Lazetic: the former will be sent on loan to gain experience, while the latter is no longer part of Milan’s plans.

“PELLEGRINO, A LOAN THAT PAYS OFF”
A positive exception is Marco Pellegrino. He was loaned to Huracan to gain playing time after a forgettable year in Italy. He became a key player, helping the team reach the Argentine league final. Boca Juniors decided to invest 3.5 million euros for him, plus 20% on any future resale.