PIRLO: "AL MILAN I DIECI ANNI PIÙ BELLI. IO SAREI RIMASTO, MA..."
NEWS


8 aprile 2025
Andrea Pirlo, ex campionissimo rossonero, ha rilasciato oggi un’intervista a Milan TV in cui ripercorre i suoi 10 anni in rossonero. Queste le sue dichiarazioni ai canali ufficiali del club:
Indossare nuovamente la maglia rossonera per i match di Milan Glorie… Che effetto ti fa? “Ha fatto parte della mia vita e della mia carriera, un pezzo di storia di tutto il mio percorso. L’ultima volta era stata a Liverpool sempre per un’altra partita delle Legends. È sempre bellissimo, ci ritroviamo con ex compagni ed amici. È sempre molto emozionante”.
Le sue famose punizioni che gli sono valse il titolo di “Maestro”: “Penso che sia stato un po’ il mio modo di giocare, il modo di vedere il calcio. Magari è un modo diverso rispetto ad altri, interpretato in un ruolo che magari in quel periodo veniva visto in un altro modo; io ho cercato di renderlo mio con le mie caratteristiche. Il calcio di punizione è stato un qualcosa in più”.
Hai vinto tutto con la maglia del Milan, hai sempre detto che il trofeo più importante è stato quello di Manchester: “Sì, perché era il primo. La mia prima Champions League, per tanti era la prima. Abbiamo fatto un percorso lungo, passando dai preliminari fino alla finale, giocando una semifinale con l’Inter e una finale con la Juventus… Penso sia stato il culmine di un’annata straordinaria. Mi ricordo ancora l’emozione di arrivare all’Old Trafford con tutti i tifosi… Penso sia stata la partita più emozionante, soprattutto perché in quel periodo eravamo all’inizio di quegli anni d’oro”.
Hai un ricordo particolare che ti viene in mente? “Mi viene in mente come siamo stati bene in quei dieci anni. Eravamo una famiglia, era un piacere trovarci tutti i giorni, andare al campo, stare insieme. Non ci pesava niente, forse è quella la forza che abbiamo avuto: stare tanti anni sempre più o meno con gli stessi giocatori, avevamo creato qualcosa di speciale tra di noi. Ogni sacrificio non era un sacrificio ma era una cosa bella da condividere tutti insieme”.
Pirlo-Gattuso-Seedorf-Ambrosini… È uno dei centrocampi più importanti non solo del Milan, ma anche del calcio di quel momento? “Penso di sì, non è che stato un anno o due. L’abbiamo mantenuto per tanti alti: vuol dire che il livello è sempre stato alto. Abbiamo iniziato giovani e abbiamo finito che non eravamo troppo vecchi (ride, ndr). È stato un arco temporale lungo e ricco di soddisfazioni, con grandi campioni al mio fianco”.
Avete vinto tanto, ma si poteva fare anche qualcosa in più? “Sì, forse qualche campionato in più forse avremmo potuto vincerlo. Abbiamo perso un’altra Champions League e avremmo potuto vincerne altre. Alla fine se guardiamo quello che abbiamo vinto c’è rammarico di aver finto forse un po’ troppo poco su quello che potevamo vincere. Ma non bisogna soffermarsi troppo su queste cose, alla fine abbiamo vinto tanto e non è da tutti vincere questi trofei”.
Anche ai vostri tempi si giocava tanto… “Sì, ma quando giochi non ti pesano. Anche perché vorresti sempre giocare: magari c’è quella volta in cui l’allenatore dice che ti fa riposare, ma tu vuoi sempre giocare. Finché hai l’opportunità e stai bene non ti pesa niente. Magari oggi qualche partita in più c’è con qualche competizione in più durante la stagione, però non penso sia un problema. Certo, qualche infortunio in più ci sarà sempre ma fa parte del gioco”.
La finale di Istanbul nel 2005 e la rivincita del 2007… Il sapore è diventato un po’ più dolce? “Sì, perché da lassù qualcuno ha guardato giù e ci ha dato la possibilità di avere questa rivincita, anche perché penso che la partita nel 2005 sia stata una delle più belle giocate da noi come squadra e come finale di Champions League. C’era rammarico, avevamo fatto una grandissima gara e perdere così… C’era rammarico. C’è stata la rivincita e un po’ di cose sono tornate dalla nostra parte”.
Da allenatore poi la tua prima partita in Turchia l’hai giocata proprio ad Istanbul… “La prima partita l’ho persa, quindi non è proprio un bel ricordo (ride, ndr). Ho rivisto un po’ di posti dove avevamo passato tanto tempo dopo la partita. Poi ho fatto tutto l’anno lì, man mano che passavano le partite è andata via anche un po’ l’emozione”.
Che peso hanno questi 10 anni di carriera al Milan? “Sono cresciuto lì, sono diventato uomo, sinceramente avrei voluto continuare a farne altri di anni però non è stato possibile, ho fatto un altro percorso ed un’altra scelta. Dieci anni… Forse i più belli. Sono cresciuto con degli amici che tutt’ora frequento, ci sentiamo, ci vediamo, passiamo vacanze insieme. Quello è la cosa che mi ha lasciato di più dopo 10 anni di Milan: l’amicizia che ci è rimasta nonostante gli anni che sono passati”.
Ti da un po’ fastidio quello che è il percepito di oggi su quell’addio? “Sì, mi da fastidio perché forse non è stato capito da tanti se pensano in tanti che sia stata una mia scelta, ma alla fine non è stato così, come tanti sanno. Io avrei continuato a giocare, ma non c’erano le condizioni per poterlo fare e sono state prese delle strade diverse. Quando ho salutato i miei compagni dicendo che avrei lasciato il Milan forse è stato uno dei momenti più dolorosi e tristi. In quel momento c’è stata molta tristezza, d’altronde prima o poi le strade si dovevano dividere ed è andata così”.
C’è qualcuno del Milan di oggi con cui ti sarebbe piaciuto giocare? “Sono passati tanti campioni, ci sono tutt’ora tanti bravi giocatori… Ma io penso di aver giocato con i migliori del mio periodo, quindi adesso lascio agli altri la possibilità di farlo nel Milan”.
Il piede è sempre caldo? “Quello è rimasto. È la condizione che non è al meglio, non allenandoti più fai più fatica. Ma sarà sempre un piacere scendere in campo… Tanti ricordi, tante bellissime esperienze con i miei compagni… Quindi è sempre veramente una bella cosa”.
EN VERSION
Andrea Pirlo, former AC Milan star, gave an interview today to Milan TV in which he looked back on his 10 years with the Rossoneri. These were his statements to the club’s official channels:
Wearing the Rossoneri shirt again for the Milan Glorie matches… How does it feel?
“It’s been part of my life and my career, a piece of history in my journey. The last time was in Liverpool, also for another Legends match. It’s always amazing—we get together with former teammates and friends. It’s always very emotional.”
Your famous free kicks that earned you the title of 'Maestro':
“I think it was just my way of playing, my way of seeing football. Maybe it was different from others, interpreted in a role that at the time was seen differently; I tried to make it my own with my characteristics. Free kicks were something extra.”
You won everything with Milan, and you've always said that the most important trophy was the one in Manchester:
“Yes, because it was the first. My first Champions League, and for many of us it was the first. We had a long journey, starting from the qualifiers, playing a semifinal against Inter and a final against Juventus… I think it was the peak of an extraordinary season. I still remember the emotion of arriving at Old Trafford with all the fans… I think it was the most thrilling match, especially because it marked the beginning of those golden years.”
Is there a special memory that comes to mind?
“What comes to mind is how good those ten years were. We were a family, it was a pleasure to see each other every day, go to training, be together. Nothing felt like a burden, and maybe that was our strength: staying together for many years with more or less the same group of players, we built something special among us. Every sacrifice wasn’t really a sacrifice, it was something beautiful to share together.”
Pirlo-Gattuso-Seedorf-Ambrosini… One of the most iconic midfields not just in Milan’s history, but also in football at the time?
“I think so. It wasn’t just for a year or two—we kept that level high for many years. We started out young and finished not too old either (laughs). It was a long and rewarding stretch, with great champions by my side.”
You won a lot, but do you feel you could have won even more?
“Yes, maybe we could’ve won a few more league titles. We lost another Champions League final and maybe could’ve won more of those too. In the end, if you look at what we did win, there’s a bit of regret that maybe it wasn’t as much as we could have achieved. But you shouldn't dwell on that too much—in the end, we won a lot, and not everyone gets to lift those kinds of trophies.”
Back then, you also had a packed match calendar…
“Yes, but when you’re playing, it doesn’t feel like a burden. You always want to play—maybe there’s that time when the coach says you’ll rest, but you still want to play. As long as you're healthy and able, it doesn’t weigh you down. Maybe now there are even more matches due to new competitions throughout the season, but I don’t think it’s a big problem. Sure, there may be a few more injuries, but that’s part of the game.”
The 2005 Istanbul final and the revenge in 2007… Did that make it a bit sweeter?
“Yes, because someone up there must’ve been watching over us and gave us the chance to get that revenge. I still think the 2005 match was one of the best games we played as a team and as a Champions League final. There was regret—we played a great match and to lose like that… it hurt. But we got our revenge, and some things came back our way.”
As a coach, your first match in Turkey was in Istanbul…
“I lost the first one, so it’s not the best memory (laughs). I revisited some places where we had spent a lot of time after the match. Then I spent the whole season there, and as more matches passed, the emotion gradually faded.”
How important were those 10 years of your career at Milan?
“I grew up there, I became a man. Honestly, I would’ve liked to stay longer, but it wasn’t possible—I took a different path and made another choice. Ten years… probably the most beautiful ones. I grew up with friends I still see today—we keep in touch, we meet up, we go on vacation together. That’s what those 10 years at Milan left me with most: the friendship that remains despite the time that’s passed.”
Does the public perception of your farewell from Milan bother you a bit?
“Yes, it does bother me because maybe it wasn’t understood by many—especially if people think it was my decision, but in the end, it wasn’t, as many know. I would have continued to play, but the conditions weren’t there, and different paths were taken. When I said goodbye to my teammates and told them I was leaving Milan, that was probably one of the most painful and saddest moments. There was a lot of sadness then. But eventually, everyone goes their separate ways, and that’s how it went.”
Is there anyone in today’s Milan you would’ve liked to play with?
“Many champions have come through, and there are still a lot of great players… But I think I played with the best of my era, so now I’ll leave it to the others to make their mark at Milan.”
Is the magic touch still there?
“That’s still there. It’s the fitness that’s not the same—when you’re no longer training regularly, it gets harder. But it will always be a pleasure to step on the pitch… So many memories, so many beautiful experiences with my teammates… So it’s always truly something special.”