NUOVO STADIO: APPRODATO IN REGIONE IL PROGETTO PRELIMINARE
NEWS


18 giugno 2024
Il Giorno: il progetto del nuovo stadio del Milan nell’area San Francesco del Comune di San Donato è approdato ieri in Giunta regionale.
L’adesione della Regione all’Accordo di programma (Adp) sarà approvata settimana prossima, ieri intanto gli assessori hanno preso atto dell’invito pervenuto dall’amministrazione comunale di San Donato, dei dettagli del progetto del club rossonero e degli elementi critici che dovranno essere verificati e approfonditi con i provvedimenti e l’iter previsti dall’Accordo di programma, a partire dalla Valutazione ambientale strategica (Vas).
L’intervento coinvolge un’area di 486.283 metri quadrati per un investimento di 1,28 miliardi di euro.
Quanto ai dettagli del progetto, stando all’informativa letta ieri in Giunta, il Milan pensa ad uno stadio da 70mila posti, che ospiti non solo le partite di calcio e altri eventi sportivi ma anche "concerti aventi rilevanza anche internazionale".
Accanto allo stadio ci sarà la sede della società, il nuovo museo sulla storia di un club fondato nel lontano 1899 e uno store per l’acquisto di maglie e prodotti ufficiali. Tra lo stadio e la sede sarà costruito un "distretto dell’intrattenimento e commerciale che animerà l’area anche nei giorni non interessati dalle attività sportive" con incluso "un hotel da 200 camere", oltre a negozi e ristorazione. Il Milan pensa poi ad "una grande piazza ad uso pubblico" che unisca e connetta San Donato con le aree agricole del Parco Sud Milano.
Viene poi proposta la realizzazione di un "borgo rurale" che riecheggi il carattere del Parco Agricolo Sud attraverso "l’estensione dei campi agricoli con implementazione di un’attenta selezione di specie e colture locali per preservare l’ecosistema del parco e la biodiversità e che costituirà il fulcro della produzione alimentare".
Dal punto di vista della mobilità, aspetto critico, la proposta garantisce la riqualificazione e il rafforzamento del sistema autostradale e della Via Emilia, la realizzazione di nuove piste ciclopedonali ed aree per la sosta e la costruzione di due ponti di collegamento ciclopedonale che scavalcano la ferrovia e l’autostrada, "al fine di creare uno strategico collegamento est-ovest tra San Donato Milanese e il Parco Sud Milano".
Quindi, gli aspetti che dovranno essere approfonditi nell’iter dell’Accordo di programma. Innanzitutto il potenziamento dei collegamenti ferroviari e la trasformazione della fermata di San Donato in una stazione dotata di binari di ricovero e di una migliore connessione con l’abitato di San Donato; quindi l’adeguamento della linea di accesso da Milano Rogoredo e dell’offerta di corse e treni a servizio dello stadio e, altro capitolo fondamentale, "il prolungamento della metropolitana M3 oltre l’attuale capolinea di San Donato, di cui è stato recentemente avviato il progetto di fattibilità tecnico-economica".
L’intenzione della società di via Aldo Rossi è giocare la prima partita nel nuovo stadio nel 2029, in occasione del 130esimo anniversario dalla fondazione del Milan Cricket&Football Club.
EN VERSION
Il Giorno: The project for Milan's new stadium in the San Francesco area of the San Donato municipality arrived yesterday at the Regional Council.
The Region's adherence to the Program Agreement (AdP) will be approved next week. In the meantime, yesterday, the councilors took note of the invitation received from the San Donato municipal administration, the details of the project from the Rossoneri club, and the critical elements that will need to be verified and explored through the measures and procedures outlined in the Program Agreement, starting with the Strategic Environmental Assessment (VAS).
The intervention involves an area of 486,283 square meters with an investment of 1.28 billion euros.
As for the project details, according to the information presented yesterday to the Council, Milan is planning a 70,000-seat stadium to host not only football matches and other sporting events but also "concerts of international importance."
Next to the stadium, there will be the club's headquarters, a new museum on the history of the club founded in 1899, and a store for purchasing jerseys and official products. Between the stadium and the headquarters, an "entertainment and commercial district" will be built to animate the area even on non-sporting days, including "a 200-room hotel" as well as shops and restaurants. Milan also envisions "a large public square" connecting San Donato with the agricultural areas of Parco Sud Milano.
The proposal also includes the creation of a "rural village" that echoes the character of the Parco Agricolo Sud through "the extension of agricultural fields with the implementation of a careful selection of local species and crops to preserve the park's ecosystem and biodiversity, which will form the center of food production."
From a mobility standpoint, a critical aspect, the proposal ensures the redevelopment and strengthening of the highway system and Via Emilia, the construction of new cycle-pedestrian paths and parking areas, and the building of two cycle-pedestrian bridges over the railway and highway, "to create a strategic east-west connection between San Donato Milanese and Parco Sud Milano."
These are the aspects that will need to be further explored in the Program Agreement process. Firstly, the enhancement of railway connections and the transformation of San Donato's stop into a station equipped with shelter tracks and better connection with San Donato's inhabited area; then, the upgrade of the access line from Milan Rogoredo and the service of trains for the stadium. Another fundamental chapter is "the extension of the M3 metro line beyond the current San Donato terminus, for which the technical-economic feasibility project has recently been initiated."
The intention of the club on Via Aldo Rossi is to play the first match in the new stadium in 2029, on the occasion of the 130th anniversary of the Milan Cricket & Football Club.