NUOVO SAN SIRO. IL PROGETTO AI RAGGI X

NEWS

25 marzo 2025


In attesa dei prossimi passi formali, ecco nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sul progetto presentato da Milan e Inter:

Il nuovo impianto avrà una capienza di circa 71.500 spettatori e sarà operativo tutto l'anno. L'inaugurazione è prevista per il 2031. Secondo il documento presentato dai due club al Comune, il progetto si inserisce nella pianificazione urbanistica esistente e futura del quartiere, apportando significativi benefici alla comunità, alla città e ai tifosi. Il nuovo stadio trasformerà l'area in un luogo accessibile, sostenibile e vivace, stimolando la rigenerazione urbana.

L'impianto sarà orientato lungo l'asse Nord-Sud per ottimizzare l'illuminazione naturale del campo. Sarà circondato da un podio sopraelevato, che garantirà la sicurezza degli spettatori nei giorni di gara e fungerà da spazio per eventi nei giorni senza partite. Inoltre, offrirà tour, spazi museali, ristorazione e conferenze, rendendolo un punto di riferimento costante. Il design è pensato per ridurre l'impatto acustico, migliorare la gestione dei flussi di pubblico e integrarsi armoniosamente con le aree verdi e le infrastrutture commerciali.

L’esperienza dei tifosi sarà significativamente migliorata rispetto allo stadio attuale: maggiore visibilità, accessibilità totale, sicurezza potenziata e un’atmosfera più coinvolgente. Il design del catino assicurerà un’eccellente visibilità con un angolo minimo di 90°, eliminando posti con visuale limitata. La vicinanza degli spalti al campo sarà ottimizzata per massimizzare l’acustica e il coinvolgimento durante gli eventi sportivi. Inoltre, saranno disponibili diverse opzioni di ristorazione e servizi dedicati ai tifosi.

Costi del progetto

Il costo complessivo dell’iniziativa è stimato in 1,23 miliardi di euro, esclusi oneri aggiuntivi come bonifica dell’area, demolizione del vecchio stadio, acquisto dei terreni e costi amministrativi. I dettagli della suddivisione dei costi sono i seguenti:

  • Stadio: 707 milioni di euro (583,7 milioni per la struttura e 124,2 milioni per il podio).

  • Aree esterne e infrastrutture: 102,8 milioni di euro (inclusi 68,1 milioni per il rifacimento del Tunnel Patroclo).

  • Comparto plurivalente: 390,1 milioni di euro, comprendenti hotel, uffici, attività commerciali e la rifunzionalizzazione del Meazza.

  • Energy Powerstation: 33,6 milioni di euro.

Impatto economico

L’intero progetto genererà un’attività economica stimata in 4,6 miliardi di euro durante la fase di costruzione e contribuirà al PIL con circa 1,4 miliardi di euro annui una volta a regime. Il 30% di questo impatto ricadrà sul quartiere limitrofo. Durante la costruzione, si prevede un impatto economico così distribuito:

  • 1,8 miliardi di impatto diretto (investimenti diretti per il masterplan);

  • 2,4 miliardi di impatto indiretto (effetti economici sulle filiere di fornitura);

  • 400 milioni di impatto indotto (derivante dai consumi delle famiglie legati ai salari generati dal progetto).

Il 64,5% dell’impatto economico si concentrerà in Lombardia, con 950 milioni nella Città Metropolitana di Milano e solo 350 milioni destinati a imprese estere. Durante il periodo 2026-2035, il progetto contribuirà con circa 2 miliardi al PIL.

Futuro di San Siro

Un altro aspetto centrale è il destino dello stadio attuale. Il progetto prevede la demolizione parziale del primo e del terzo anello, mentre parte del secondo anello, indipendente dal resto della struttura, sarà preservata e rifunzionalizzata. L’idea è di mantenere un legame con la storia dello Stadio Meazza, integrandolo nel nuovo sviluppo dell’area.

La trasformazione includerà la rimozione della copertura, di alcune tribune e del 70% delle rampe esistenti. Il nuovo complesso manterrà elementi iconici dello stadio, armonizzandoli con le nuove strutture. Il progetto mira a creare uno spazio multifunzionale con aree verdi, servizi moderni e punti di aggregazione per la comunità, generando un dialogo tra passato e futuro e rendendo l’intervento un esempio di eccellenza architettonica e urbanistica.




EN VERSION

The new stadium will have a seating capacity of approximately 71,500 spectators, and it will operate year-round. The first match is expected in 2031. According to the document submitted by the two clubs to the Municipality, the project aligns with the ongoing and future urban development of the district, bringing significant benefits to the community, the city, and the fans. The new stadium will transform the area into an accessible, sustainable, and lively place, promoting urban regeneration.

The stadium will be oriented along the North-South axis to optimize the natural lighting of the field. It will be surrounded by a raised podium, which will ensure spectator safety during matchdays and provide space for events on non-match days. Additionally, the podium will offer stadium tours, museum spaces, restaurants, and conference areas, making it a constant point of reference. The design focuses on minimizing acoustic impact, improving crowd flow during events, and integrating with nearby green areas and commercial infrastructures.

The fan experience will be greatly improved compared to the current stadium: better visibility, full accessibility, enhanced security, and a more engaging atmosphere. The bowl will guarantee excellent visibility with a minimum angle of 90°, eliminating seats with restricted views. The proximity of the stands to the field will be optimized to maximize acoustics and fan involvement during sports events. Different food and beverage services will also be available to fans.

Project Costs

The total cost of the project is estimated at 1.23 billion euros, excluding additional costs such as site remediation, demolition of the old stadium, land purchase, administrative costs, and urbanization charges. The cost breakdown is as follows:

  • Stadium: 707 million euros (583.7 million for the structure and 124.2 million for the podium).

  • External areas and infrastructure: 102.8 million euros (including 68.1 million for the renovation of the Patroclo Tunnel).

  • Mixed-use complex: 390.1 million euros, including hotels, offices, commercial spaces, and the redevelopment of Meazza Stadium.

  • Energy Powerstation: 33.6 million euros.

Economic Impact

The overall project will generate an estimated 4.6 billion euros in economic activity during the construction phase and contribute approximately 1.4 billion euros annually to GDP once operational. Around 30% of this impact will be felt in the surrounding neighborhood. During construction, the economic impact will be distributed as follows:

  • 1.8 billion euros of direct impact (direct investment for the masterplan);

  • 2.4 billion euros of indirect impact (economic effects on supply chains);

  • 400 million euros of induced impact (economic value generated by household consumption from wages received directly and indirectly by companies involved in the supply chains).

64.5% of the total impact will occur in Lombardy, with 950 million euros in the Metropolitan City of Milan and only 350 million euros benefiting foreign companies. From 2026 to 2035, the project is expected to contribute around 2 billion euros to GDP.

Future of San Siro

Another key issue is the fate of the current San Siro Stadium, which will be largely demolished. The plan involves selectively removing the first and third tiers of the existing stadium, while part of the second tier, structurally independent from the rest, will be preserved and repurposed. The goal is to give the iconic Meazza Stadium a new function while preserving its historical significance and integrating it into the area's new development.

The transformation will include removing the roof, some tribunes, and 70% of the existing ramps. The new complex will retain iconic elements of the stadium, blending them with new structures. The project aims to create a multifunctional space with green areas, modern services, and community gathering points, fostering a dialogue between the past and the future. This will make the project a prime example of architectural and urban excellence.