MILAN INTER 1-1. RECUPERO FATALE PER IL MILAN

NEWSRISULTATI

2 febbraio 2025

Si conclude 1-1 il 242° derby di Milano, un risultato che frena le ambizioni di entrambe le formazioni: l'Inter non riesce a raggiungere il Napoli in vetta alla classifica, mentre il Milan perde terreno nella corsa alla Champions.

Sergio Conceiçao modifica il suo Milan con un 4-4-2: esordio assoluto di Walker in difesa, Musah e Leao sulle fasce, mentre Abraham e Pulisic formano la coppia d'attacco. In tribuna l'ultimo acquisto, Gimenez.

I primi 30 minuti scorrono senza emozioni, a parte un gol annullato a Dimarco per fuorigioco di Lautaro. L'Inter riesce a creare qualche pericolo per le punte, mentre il Milan fatica a far partire le sue offensive. I nerazzurri, nel loro momento migliore del primo tempo, si vedono annullato un secondo gol di Lautaro per fuorigioco questa volta di Barella (33').

Nel finale di primo tempo, però, cresce il Milan: al 38' Sommer compie un grande intervento su Reijnders e poco dopo Pavard recupera su Leao (in probabile offside) con una chiusura chirurgica.

Al 45' arriva il gol rossonero: Abraham ruba palla a Calha, Bennacer serve Theo che lancia Leao, Sommer respinge, ma Reijnders arriva per primo e segna con un destro sotto la traversa.

È 1-0 all'half time.

Il Milan cambia all'intervallo: fuori Bennacer, dentro Jimenez. Con l'ingresso dello spagnolo, la squadra passa a un 5-4-1 difensivo per non concedere spazi.

La prima occasione della ripresa è per l'Inter, ma Maignan nega il gol a Lautaro con un intervento di piede. Dopo poco arriva anche il terzo gol annullato a Lautaro (per fallo di Dumfries su Theo).
L'inter spinge in avanti senza sosta.

I cambi di Conceiçao nel finale (Gabbia e Chukwueze per Leao e Pulisic) non portano benefici, ma i neroazzurri sembrano avere la porta stregata, con Bisseck, Thuram e Dumfries che colpiscono il palo uno dopo l'altro.

Nel recupero, l'olandese viene ancora fermato da Maignan. Quando ormai il risultato sembra segnato, Bisseck vede Zalewski sul secondo palo e lo serve, con De Vrij che segna da pochi passi. Arriva così un pareggio che, seppur meritato, lascia un grosso amaro in bocca ai rossoneri.

Dopo i primi due derby vinti sul filo del rasoio, il Milan quest'oggi subisce il gol del pareggio a pochi minuti dalla fine in pieno recupero.

Milan che comunque porta a casa un punto che alla vigilia sembrava tutt'altro che scontato. Si porta a casa anche il miglior Tomori della stagione, un ottimo Pavlovic, un esordio da leader di Walker, un sempre presente Mike Maignan e in generale una partita di grinta e cuore da parte di tutti.

Ora, archiviate una delle settimane più turbolente da anni a questa parte, per il diavolo c'è bisogno di un po' di tranquillità e di lavoro.

"Il pareggio è il risultato giusto ma siamo delusi. Ora serve continuità e questo non è negoaziabile". Cosi mister Conceicao a fine partita. Superfluo aggiungere altro. Testa alla prossima.


EN VERSION

Here is the English translation of your text:

The 242nd Milan derby ends in a 1-1 draw, a result that hinders the ambitions of both teams: Inter fails to catch up with Napoli at the top of the standings, while Milan loses ground in the race for the Champions League.

The derby is unlocked in the 45th minute by Reijnders, who is quickest to react to Sommer's save after Leao's diagonal shot.

In the second half, Maignan denies Lautaro the equalizer with a save using his feet, then Bisseck (header in the 67th minute), Thuram (thigh shot in the 82nd minute), and Dumfries (92nd minute) all hit the same post to the left of the French goalkeeper before De Vrij scores the equalizer in the 93rd minute, assisted by Zalewski.

Sergio Conceiçao reshapes his Milan with a 4-4-2 formation: Walker makes his debut in defense, Musah and Leao play on the wings, while Abraham and Pulisic form the attacking duo. In the stands, the latest signing, Gimenez.

The first 30 minutes pass without much excitement, except for a goal disallowed to Dimarco for Lautaro’s offside position. Inter manages to create some danger for the forwards, while Milan struggles to get its attacks going. The Nerazzurri have another goal ruled out for Lautaro due to Barella’s offside in the build-up (33'), and they are at their best in that period.

However, Milan grows stronger toward the end: in the 38th minute, Sommer makes a great save on Reijnders, and a few minutes later, Pavard makes an incredible recovery against Leao. Then, in the 45th minute, the Rossoneri score: Abraham steals the ball from Calha, Bennacer passes to Theo, who sends Leao through, Sommer saves, but Reijnders is quickest to the ball and scores with a shot under the crossbar.

Milan makes a change at halftime: Bennacer off, Jimenez on. With the Spaniard's entry, the team switches to a 5-4-1 defensive formation to close down any spaces.

The first chance of the second half is for the Italian champions, but Maignan denies Lautaro's shot with his feet. After Lautaro’s third goal is disallowed (for a foul by Dumfries on Theo), the match is largely played in the Rossoneri's half.

Conceiçao’s late changes (Gabbia and Chukwueze for Leao and Pulisic) don’t bring any results, but Inter seems unable to score, with Bisseck, Thuram, and Dumfries all hitting the post one after the other.

In stoppage time, the Dutchman is again denied by Maignan. Just when it seems like the result is set, Bisseck spots Zalewski at the second post and delivers the pass, with De Vrij scoring from close range, earning a deserved but bitter draw for the Rossoneri.

After two narrow derby victories, Milan concedes the equalizer in the final minutes.

"The draw is the fair result, but we are disappointed. Now we need consistency, and that is non-negotiable," said coach Conceiçao after the match. No further words needed. Focus on the upcoming matches.