MILAN-GENOA: THE DAY AFTER


6 Maggio 2024
Risulta difficile commentare lo spettacolo andato in scena ieri pomeriggio in quel di San Siro.
Da una parte, uno stadio con abbondanti seggiolini vuoti (in campionato forse mai cosi vuoti negli ultimi tre anni) con una Curva Sud in rigoroso silenzio che abbandona lo stadio prima del fischio finale, dall'altra un Milan completamente svuotato privo di qualsiasi stimolo. "Il rumore del silenzio" recita lo striscione appeso al Secondo Blu. Frase più d'effetto non potevano trovare.
Un Milan spento, triste come il morale dei suoi tifosi. Un Milan senza più ambizioni (se non quella di un secondo posto che blinderebbe il discorso Final Four di Supercoppa), che subisce tre gol e ne fa altrettanti, senza avere la forza e forse la voglia di vincere la partita.
Ieri si è visto tutto ciò che è stata la squadra in questa stagione. Un organico capace di realizzare innumerevoli gol (e di non concretizzare mai con cattiveria tutte le innumerevoli occasioni avute), nonché di prendere tre reti da una neopromossa già salva, che nulla aveva più da chiedere a questo campionato.
In panchina, oramai conscio del proprio destino, l'allenatore Pioli. Quello stesso Pioli che si era fatto condottiero prima del Milan nel suo ritorno in Champions League e poi soprattutto nella cavalcata Scudetto 2021-2022. Una storia d'amore, quella tra l'allenatore emiliano e il Milan, allungata oltre ogni limite e portata all'esasperazione. Un'annata di troppo che rovina inesorabilmente il bel ricordo del percorso realizzato assieme, fatto di grandi sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni. Un'annata che restituisce al Mondo del calcio un Pioli completamente svuotato ombra di se stesso.
Sugli spalti, al primo anello rosso, la dirigenza al gran completo. Da Scaroni a Ibra, passando per Furlani e Moncada. Dirigenza che segue attentamente la partita, esulta anche in modo fin troppo plateale al gol del 3-2, assiste alla curva che si svuota, e poi in silenzio (come ci ha abituato soprattutto in quest'ultimo periodo), lascia lo stadio.
Sulla partita in se, c'è poco da commentare. Una classica partita di fine stagione tra due squadre stanche e senza più obiettivi di classifica. La speranza è che quest'ultimo periodo non cancelli quanto di buono si è andato a costruire da quattro anni a questa parte. Perché è bene ricordarsi, tutti, che è un attimo far sì che un bel percorso si sgretoli riportandoci tutti nel baratro. E questo il Milan, e soprattutto i suoi tifosi, non lo meritano.
EN VERSION
Commenting on yesterday afternoon's spectacle at San Siro seems rather difficult.
On one side, a stadium with plenty of empty seats (perhaps more than ever in the last three years), with a strictly silent Curva Sud leaving the stadium before the final whistle. On the other side, a completely depleted Milan devoid of any stimulus. "The sound of silence," reads the banner hanging in the Second Blu section. They couldn't have found a more impactful phrase.
A subdued Milan, as sad as the morale of its supporters. A Milan with no ambitions left (except for securing a second place that would secure the Super Cup Final Four discussion), conceding three goals and scoring as many, without the strength or perhaps the desire to win the match.
Yesterday, everything that has characterized the team this season was on display. A squad capable of scoring countless goals (yet failing to capitalize with ruthlessness on numerous opportunities), as well as conceding (mostly due to our own faults) three goals from a newly promoted team already safe, with nothing more to ask from this league.
On the bench, now aware of his fate, coach Pioli. The same Pioli who led Milan back to the Champions League and above all to the Scudetto victory in 2021-2022. A love story between the Emilian coach and Milan, stretched beyond every limit and pushed to exasperation. One season too many that inevitably tarnishes the beautiful memories of the journey made together, full of great sacrifices but also great satisfactions. A season that returns Pioli to the football world as a mere shadow of himself.
In the stands, in the first red ring, the entire management team. From Scaroni to Ibra, passing through Furlani and Moncada. Management following the match closely, even celebrating the 3-2 goal in a somewhat exaggerated manner, witnessing the Curva emptying, and then in silence (as they have accustomed us especially in this recent period), leaving the stadium.
Regarding the match itself, there is little to comment. A typical end-of-season match between two tired teams with no objectives left. The hope is that this recent period does not erase all the good that has been built over the past four years. Because it is important for everyone to remember that it only takes a moment for a good path to crumble, dragging us all into the abyss. And this is something that Milan, and especially its supporters, do not deserve.