INTERVISTA A PIOLI: "HO CAPITO FOSSE FINITA DOPO LA ROMA IN EUROPA"
NEWS


5 gennaio 2024
È di oggi l'intervista dell'ex tecnico rossonero Stefano Pioli alla Gazzetta dello Sport.
Di seguito alcuni interessanti passaggi (la versione completa è disponibile sul quotidiano di oggi domenica 5 gennaio 2025, o sul sito gazzetta.it):
Sulla sua esperienza al Milan:
"Per 5 anni ho dato al Milan tutto quello che avevo, per far felice club, giocatori e tifosi. Ho vissuto emozioni inimmaginabili e indimenticabili. Sarò grato per sempre. Nell'ultimo anno ho seguito poco le partite del Milan. Non riuscivo, mi emozionavo troppo davanti alla tv. È stato un distacco importante".
Sulla conclusione della sua avventura al Milan:
"Era arrivata una conclusione fisiologica, i derby l’hanno accelerata. Perderne sei di fila mi ha fatto male, naturale. Soprattutto i due di Champions, anche perché hanno tolto valore a un grande risultato: essere tornati in semifinale dopo 16 anni. I troppi infortuni? All’Al-Nassr ho avuto una sola mezza contrattura del brasiliano Talisca che ha saltato una sola partita. I metodi di lavoro sono gli stessi dell’anno scorso.
Su quando ha capito fosse finita:
"Quando ho capito che al Milan era finita? C’è stato un momento preciso: ritorno dei quarti di Europa League, Roma-Milan, all’Olimpico. All’andata avevamo perso 1-0. In spogliatoio, prima del match feci un discorso da pelle d’oca, uno dei miei più sentiti di sempre. Ero sicuro di passare. Invece alla squadra non arrivò nulla e in campo fece poco. Lì mi accorsi che quello che davo non bastava più. L’empatia si era guastata. Rimpianti o rimorsi? Nessuno. Per me, esiste un solo metro per valutare un’avventura professionale: valutare la squadra come l’ho trovata e come l’ho lasciata. Tutto ciò che è accaduto in mezzo, di buono e di cattivo, fa parte del percorso e va accettato".
Su Ronaldo, Theo, Leao e Ibra:
"Cristiano è leggenda, è planetario, è enorme. Ibra era impetuoso, con una personalità dominante. È stato un piacere allenarlo, non facile, ma proprio per questo un piacere. Ricordo una discussione importante nel mio ufficio. A me è servita. Theo è un bravo ragazzo. Non c'è stato un solo giorno di Milan in cui non abbia dovuto spronarlo. Ma ditemi un solo terzino sinistro al mondo che sappia spostare le partite come lui. Leao? A forza di criticarlo si perde di vista la realtà, cioè un ragazzo in continua crescita. Anche quest'anno. Io resto convinto che possa diventare fortissimo. Non so se da Pallone d'Oro, ma molto più forte di ora. Ci sta arrivando".
EN VERSION
Today’s interview with former AC Milan coach Stefano Pioli in Gazzetta dello Sport.
Below are some interesting excerpts (the full version is available in today’s edition, Sunday, January 5, 2025, or on the website gazzetta.it):
On his experience at AC Milan:
“For five years, I gave everything I had to AC Milan to make the club, the players, and the fans happy. I experienced unimaginable and unforgettable emotions. I will forever be grateful. Over the past year, I haven’t followed Milan’s matches much. I just couldn’t—it was too emotional for me to watch on TV. It was a significant separation.”
On the end of his time at Milan:
“It was a natural conclusion, though the derbies accelerated it. Losing six in a row hurt me deeply, of course. Especially the two in the Champions League, because they overshadowed an incredible achievement: returning to the semifinals after 16 years. The numerous injuries? At Al-Nassr, I’ve only had one minor muscle strain—Talisca’s—which caused him to miss just one game. My training methods are the same as last year.”
On when he realized it was over:
“When did I realize my time at Milan was over? There was one specific moment: the return leg of the Europa League quarterfinals, Roma vs. Milan at the Stadio Olimpico. We had lost the first leg 1-0. In the locker room before the match, I gave one of the most heartfelt speeches of my life—it gave me goosebumps. I was sure we would advance. But the team didn’t respond at all, and on the field, they delivered very little. That’s when I realized what I was giving was no longer enough. The empathy was broken. Regrets or remorse? None. For me, there’s only one way to evaluate a professional experience: look at the team as I found it and how I left it. Everything that happened in between, the good and the bad, is part of the journey and must be accepted.”
On Ronaldo, Theo, Leão, and Ibrahimović:
“Cristiano is a legend, a global phenomenon, simply enormous. Ibra was intense, with a dominant personality. Coaching him was a pleasure—challenging, but that’s precisely why it was enjoyable. I remember an important discussion in my office. It was valuable to me. Theo is a good guy. Not a single day at Milan went by without me having to push him. But tell me one left-back in the world who can influence games like he does. Leão? By focusing on criticizing him, people lose sight of reality—that he’s a young man in constant growth. Even this year. I’m still convinced he can become extraordinary. Maybe not a Ballon d’Or winner, but much stronger than he is now. He’s getting there.”