DEMOLIZIONE SAN SIRO: ECCO COME AVVERRÀ
NEWS


8 marzo 2025
Roberto Spagnolo, responsabile del progetto di costruzione del nuovo stadio dell'Atalanta, ha rilasciato un'intervista alla Gazzetta dello Sport, in cui ha descritto il processo di demolizione di San Siro qualora venisse approvata la realizzazione del nuovo impianto condiviso da Milan e Inter nella stessa area. Secondo quanto spiegato, resterà in piedi solo l’angolo Sud-Est, comprendente una parte della tribuna arancio e della Curva Sud.
"La demolizione avverrà tramite macchinari specializzati. Il primo step, chiamato stripout, consiste nella rimozione di tutti gli elementi non in cemento, come vetri, barriere, parapetti e porte. Successivamente si passa all’abbattimento vero e proprio, che avviene con l’uso di enormi pinze meccaniche. Infine, si procede con la frantumazione: il calcestruzzo viene ridotto in pezzi più piccoli e separato dal ferro da costruzione. I tempi previsti? Tra i due e i quattro mesi. Noi siamo riusciti a demolire tutto in 15 giorni, ma in quel caso si trattava di un’operazione molto meno complessa. San Siro è un’altra storia, sia per le dimensioni che per la difficoltà dell’intervento"
L'abbattimento inizierà dalla copertura per poi procedere verso il basso: prima verrà smantellato il terzo anello, poi il secondo e infine il primo. Per quanto riguarda lo smaltimento dei materiali, sarà necessario effettuare analisi chimiche per verificare la presenza di sostanze potenzialmente pericolose, considerando che lo stadio risale agli anni Venti.
"All’epoca venivano impiegati cromo e solfato, che andranno separati e inviati a discariche specializzate. E l’amianto? Potrebbe essere presente nelle coperture, che verranno rimosse nella fase iniziale del stripout. Il problema principale resta individuare discariche disponibili ad accettare questi materiali, poiché tutte hanno limiti ben precisi"
EN VERSION
Roberto Spagnolo, the manager overseeing the construction of Atalanta’s new stadium, gave an interview to Gazzetta dello Sport, in which he described the process of demolishing San Siro if the construction of the new stadium shared by Milan and Inter in the same area were to be approved. According to his explanation, only the Southeast corner would remain standing, including part of the orange stand and the Curva Sud.
"The demolition will be carried out using specialized machinery. The first step, called stripout, involves removing all non-concrete elements, such as glass, barriers, railings, and doors. Next comes the actual demolition, which is done using massive mechanical pincers. Finally, the materials are crushed: the concrete is broken into smaller pieces and separated from the structural iron. The estimated timeframe? Between two and four months. We managed to demolish everything in 15 days, but in that case, it was a much simpler operation. San Siro is a completely different story, both in terms of size and the complexity of the intervention"
The demolition will begin with the roof and then proceed downward: first, the third tier will be dismantled, then the second, and finally the first. As for the disposal of materials, chemical analyses will be necessary to check for potentially hazardous substances, considering that the stadium dates back to the 1920s.
"At that time, chromium and sulfate were used, and these will need to be separated and sent to specialized disposal sites. And asbestos? It could be present in the roofing, which will be removed in the initial stripout phase. The main challenge remains finding disposal sites willing to accept these materials, as all have strict limitations," Spagnolo concluded.