CAGLIARI MILAN 3-3. SEMPRE I SOLITI PROBLEMI
NEWSRISULTATI


9 novembre 2024
Chiunque segua il Milan da qualche anno a questa parte sapeva che quella di oggi sarebbe stata una sfida complicatissima. Una trasferta dopo una vittoria importantissima in settimana, giusto prima della sosta Nazionali.
E così difatti è stato. Alla terza partita fuori casa in sette giorni, il Milan inciampa a Cagliari pareggiando per 3-3.
Fine settimana cominciato subito male con il forfait di Morata per trauma cranico rimediato in allenamento, e proseguito ancor peggio quando già al 2' i padroni di casa si portano subito in vantaggio sui rossoneri.
Rossoneri che nonostante tutto riescono prima a pareggiare e poi a passare in vantaggio con due super gol di Leao. Il portoghese torna finalmente a segnare interrompendo un digiuno che durava da fine agosto. Per il neo papà Rafa doppia esultanza e dedica ai suoi gemellini Leonardo e Tiago nati questa settimana.
Malgrado un Leao tornato finalmente in gol però, i rossoneri non riescono nè a palleggiare con sicurezza nè a gestire con qualità il gioco. Tanti oggi i giocatori fuori fase. Si passa da un Pulisic impalpabile per tutta la partita a un Theo sottotono e svogliato (e per onor di cronaca non è la prima volta che lo vediamo così in partite sulla carta di fascia minore), arrivando a un Fofana decisamente maldestro nel gol subito del 2-2 e a un Pavlovic in perenne difficoltà con limiti tecnici che danno quasi l'idea di progredire invece che regredire.
Morale, il Milan prima si fa recuperare a inizio ripresa riportando la partita sul 2-2, e nonostante il 3-2 di Abraham subisce pochi minuti prima del novantesimo l'ennesimo gol del (meritato) pareggio cagliaritano. Una prestazione inaccettabile per una squadra che per sue stesse dichiarazioni ambisce ai vertici della classifica.
Fonseca martedì nel post Champions aveva avvisato: "Siamo una squadra più volta al gioco europeo. In Italia ti marcano uomo a uomo, 1vs1, ti stanno addosso aspettandoti per poi ripartire ed è più difficile avere spazi. A Cagliari sarà difficile". Così è stato.
Sotto questo punto di vista probabilmente non è stato l'ideale voler comunque proporre dal primo minuto un reparto offensivo composto da quattro attaccanti tutti (chi più chi meno) poco propensi alla difesa e al sacrificio. Come affermato dallo stesso mister in Italia il modo di difendere, specie quando si affrontano fuori casa squadre di bassa classifica, è completamente diverso rispetto alle partite europee. Pertanto per il futuro varrebbe forse la pena riflettere su possibili alternative che diano più copertura e sbilancino meno la squadra in fase difensiva e di ripartenza avversaria.
Prima di chiudere, oggi è comunque necessario fare un doveroso complimento. Nonostante il risultato deludente infatti, Cagliari-Milan sancisce per Francesco Camarda la sua prima presenza da titolare nel Milan. L'attaccante classe 2008 batte Donnarumma (per un solo giorno) diventando con i suoi 16 anni, 7 mesi e 29 giorni il secondo titolare più giovane della storia rossonera (primato che per soli 12 giorni resta ancora di Giuseppe Sacchi, titolare il 25 ottobre 1942 in Milan Fiorentina).
Adesso sosta Nazionali. Alla ripresa un Milan Juventus che diventa, per l'ennesima volta, una partita decisiva per la stagione rossonera.
EN VERSION
Anyone who has followed AC Milan for the past few years knew that today’s game would be extremely challenging: an away match after an important midweek victory, just before the international break.
And so it was. In their third away game in seven days, Milan stumbled in Cagliari, drawing 3-3.
The weekend got off to a bad start with Morata’s withdrawal due to a head injury suffered in training, and things only got worse when, just two minutes in, the home team was already leading.
Despite everything, Milan managed to equalize and then take the lead with two spectacular goals from Leao. The Portuguese forward finally returned to scoring, ending a drought that had lasted since the end of August. He dedicated his goals to his twin sons, Leonardo and Tiago, born this week.
However, even with Rafa finding the net again, Milan struggled to control possession or manage the game effectively. Several players were off their game today. Pulisic was largely invisible throughout the match, Theo was lackluster and unmotivated (not for the first time in a game on paper against a lower-ranked team), Fofana made a clumsy error that led to Cagliari's 2-2, and Pavlovic seemed constantly out of his depth, showing technical limitations that appear to be getting worse rather than improving.
In short, Milan first let their lead slip early in the second half to make it 2-2, and despite a 3-2 goal from Abraham, conceded yet another equalizer just minutes before the 90th. An unacceptable performance from a team that, by its own statements, aspires to the top of the standings.
On Tuesday, after the Champions League match, Fonseca had warned: “We’re a team more geared toward European play. In Italy, you’re marked man-to-man, it’s harder to find space. It will be tough in Cagliari.” And he was right.
With that in mind, it may not have been ideal to field an attacking lineup from the start featuring four forwards, all (to varying degrees) with limited defensive commitment. As the coach himself noted, defending in Italy, especially against lower-ranked teams on the road, is completely different from European matches. Looking ahead, it might be worth considering alternatives that provide more coverage and keep the team better balanced in defense and when facing counter-attacks.
Before wrapping up, one final note of recognition: despite the disappointing result, Cagliari-Milan marked Francesco Camarda’s first start for Milan. The young forward, born in 2008, broke Donnarumma’s record (by just one day) to become, at 16 years, 7 months, and 29 days old, the second youngest starting player in Milan’s history (the record still held by Giuseppe Sacchi by 12 days, who debuted on October 25, 1942, in Milan-Fiorentina).
Now, the international break. When play resumes, Milan will face Juventus—a match that, once again, will be pivotal for the Rossoneri’s season.