BRATISLAVA MILAN 2-3. SOLITE LUCI E OMBRE
NEWSRISULTATI


28 novembre 2024
Partiamo subito con l'unica cosa che conta: il Milan vince e sale dopo cinque partite giocate a 9 punti nella classifica di Champions League. Pulisic, Leao e Abraham regalano i tre punti a Fonseca.
Andando però oltre la vittoria rossonera, che per le differenze delle rose in campo doveva essere netta e scontata, veniamo alla prestazione dei ragazzi.
Per coloro che dovessero leggere esclusivamente il risultato, la partita di oggi non può che essere un successo: punti fatti, tanti gol segnati con una differenza reti che aumenta e che fa comodo alla classifica. Così però non è stato.
Il Milan infatti ha mostrato ancora una volta tutte le ombre e i difetti della stagione. Contro uno Slavia Bratislava ultimo in classifica (con 0 punti, 2 gol segnati e ben 15 subiti), i ragazzi hanno ancora una volta sofferto più del dovuto mostrando le solite fragilità e la solita difficoltà a trovare equilibrio in campo.
Sotto quest'ultimo punto di vista ancora una volta il modulo nettamente sbilanciato in attacco non aiuta. I quattro attaccanti davanti (Okafor Pulisic e Chukwueze dietro alla punta Abraham), complice anche la loro scarsa qualità nel concludere, espongono la squadra in maniera esagerata a ripartenze e contropiedi. Emblema di questa situazione il gol dell'1-1 su ripartenza a campo completamente aperto dopo corner a favore dei rossoneri.
Bratislava si dimostra così l'emblema del Milan di questa stagione: una squadra completamente volta all'attacco (seppur con qualità tecniche molto limitate), che non riesce ad avere un proprio equilibrio, che si scopre oltre ogni logica e che quindi di conseguenza subisce troppi gol.
Il solito Milan, con le solite luci e ombre. Il leitmotiv della stagione è oramai questo, e l'impressione è che nessuno riesca (e forse voglia) cambiarlo. Intanto però oggi ci prendiamo il risultato.
Testa alla prossima.
EN VERSION
Let’s start right away with the only thing that matters: Milan wins and climbs to 9 points in the Champions League standings after five matches played. Pulisic, Leão, and Abraham secure the three points for Fonseca.
However, beyond the Rossoneri's victory—which, given the disparity in squad quality, should have been decisive and predictable—we must evaluate the team’s performance.
For those who only glance at the scoreline, today’s match can only be seen as a success: points earned, several goals scored, and an improved goal difference that benefits the standings. But that’s not quite the whole story.
Milan, in fact, once again displayed all the shadows and flaws that have characterized their season. Against a Slavia Bratislava team sitting last in the standings (with 0 points, 2 goals scored, and a whopping 15 conceded), the squad struggled more than they should have, revealing their usual vulnerabilities and persistent difficulty in finding balance on the pitch.
From this perspective, the heavily attack-oriented formation proved once again to be a hindrance. The four forwards up front (Okafor, Pulisic, and Chukwueze behind striker Abraham), combined with their limited finishing quality, left the team excessively exposed to counterattacks. The 1-1 goal, scored on a breakaway through a completely open field after a corner kick in Milan’s favor, is emblematic of this situation.
Bratislava thus becomes the symbol of this season’s Milan: a team wholly focused on attacking (albeit with very limited technical quality), unable to find balance, exposing themselves irrationally, and consequently conceding far too many goals.
The same old Milan, with the same old lights and shadows. This has become the theme of the season, and the impression is that no one can (or perhaps even wants to) change it. For now, though, we’ll take the result.
On to the next match.