ANCELOTTI SI RACCONTA: MILAN, CHAMPIONS, INZAGHI E SACCHI

NEWS

14 aprile 2025

Carlo Ancelotti, ospite de LARMANDILLO a RSI, ripercorre la sua carriera rossonera. Queste le sue dichiarazioni:

Sul provino all’Inter quando giocava al Parma: “Non mi presero perché si è detto che il presidente del Parma, Ernesto Ceresini, avesse alzato il prezzo dopo la partita. Ho un bellissimo ricordo perché per la prima volta gioco con i miei idoli: da Bordon, Canuti, Bini, Altobelli… Anche se il mio vero idolo da ragazzino era Sandro Mazzola”

Sulla finale ai rigori contro la Juventus: “Nella finale del 2003 ho mandato al tiro tre difensori che erano Serginho, Kaladze e Nesta perché non trovavo altri. Vero anche che avevo tolto Pirlo e Rui Costa ma non è stato semplice trovare cinque tiratori. Cosa che ho trovato nel 2005 (contro il Liverpool a Istanbul, ndr), tutti bravi, solo che c’era Dudek che, con le regole di oggi, si sarebbero tirati di nuovo tutti i rigori”

Cosa è successo a Istanbul? “Ho fatto i complimenti ai giocatori per quello che avevano fatto, ribadisco il concetto che gli inglesi non mollano mai e che sarebbe stato importante fare bene l’inizio della seconda parte. Poi è successo quello che è successo. Noi il secondo tempo lo iniziamo bene, ha avuto una palla Shevchenko e si poteva andare 4-0: poi ci sono stati sei minuti di follia. Poi però abbiamo ricominciato e abbiamo fatto bene. Tra tutte le finali giocate dalle mie squadre, quella a livello tecnico è la finale migliore”

Sulla partita contro il Manchester, semifinale di andata persa nel 2007 in Champions: “Anche lì, il gol finale dello United cambia un po’ la preparazione psicologica del ritorno perché eravamo costretti a vincere e il Manchester era consapevole che aveva un piccolo vantaggio. Non ho preso la sconfitta come una cosa troppo negativa”

A Milanello si respira un clima particolare alla vigilia della Champions? “Credo che Milan e Real Madrid siano le società che hanno un occhio speciale alla Champions League perché tutti e due i club hanno costruito la loro storia su questa competizione. L’ambiente speciale che si respira in queste squadre per la Champions è diverso da altri contesti”

Sull’arrivo al Milan da giocatore, voluto da Sacchi e non tanto da Berlusconi: “Avevo avuto due infortuni che mi avevano tenuto fuori due anni. C’era qualche dubbio a livello fisico. Sacchi ha spinto forte e sono andato al Milan. L’arrivo di Sacchi ha cambiato la metodologia e la filosofia del gioco in Italia: è stato un grande innovatore. Abbiamo fatto un po’ fatica all’inizio ma dopo dicembre la squadra volava, avevamo proprio piacere di scendere in campo. Era un altro calcio, era un modo diverso di allenare: prima di lui c’era il riscaldamento, 25 minuti di partita e i tiri in porta; con lui ci sono i possessi, la tattica difensiva, combinazioni offensive, lavori di forza, aerobici. Dopo la prima preparazione di un mese con Sacchi mia madre non mi ha riconosciuto: ero dimagrito talmente tanto che mia mamma ha avuto difficoltà a riconoscermi e dopo mi ha dato una mano con la sua cucina”.

Sacchi com’era con te? “Era un allenatore esigente con tutti. Ha avuto grandi scontri con van Basten a livello tattico. Però si discuteva, non si arrabbiava. Amava parlare di quello. Era esigente, chiedeva molta concentrazione”.

La serata delle luci al Velodrome a Marsiglia. Come hai vissuto quella situazione? “L’abbiamo vissuta male. Era una partita molto complicata, non avevamo molte speranze di passare il turno, l’abbiamo vissuta come una decisione che per forza di cose dovevamo rispettare. Era una decisione del club. Niente di più”.

Un giocatore quindi deve fare sempre quello che dice il club, anche se ha un’idea diversa? “Di questo mondo il calciatore e l’allenatore è la parte più debole. Non siamo noi che prendiamo le decisioni dei calendari, di come strutturare le cose. Sono sempre i club, le federazioni, le leghe, la FIFA e la UEFA. Noi saremo sempre la parte più debole di questo mondo”.

E non si può far niente? “Sperare che gli organismi che decidono tutto questo si mettano d’accordo. Ma l’aspetto economico prevale e trovare un accordo tra ognuno di questi organismi diventa difficile, per questo adesso si rischia di giocare 80 partite l’anno”.

Poi il Milan viene squalificato per un anno dalle competizioni europee. Si è chiuso un ciclo? “Sacchi va in nazionale, si chiude un ciclo ed il Milan è capace di riaprirne un altro con Capello per la forza e la struttura che hanno società e club. Io decido di andare da Sacchi”.

Su Pippo Inzaghi: “Quando hai un giocatore che ha fatto 50 gol nella competizione e poi hai un altro come Gilardino, più giovane, che stava meglio di Inzaghi ma aveva fatto 2-3 gol, mi sono fidato della statistica e di come i due potevano arrivare alla partita (quarti di finale contro il Bayern Monaco, ndr. Sicuramente il timore di Gilardino e la grande energia di Inzaghi. Lui sapeva che non era al 100%”.

Col VAR avrebbe fatto molti gol in meno… “Non lo so. Inzaghi è un grande talento per te?”.

Dal punto di vista mentale, sì. Poi dal punto di vista tecnico è scarso: “Esatto. Anche secondo me è un grande talento, era capace di leggere situazioni e smarcamenti che nessun altro era capace di fare. Inzaghi ha fatto più di 300 gol ma credo che a più di un tocco non ne ha fatti più del 10%”.

Il gol in finale di Champions del 2007 su punizione di Pirlo: “Potrei dirti che era uno schema preparato ma no (ride, ndr). Pirlo che tira addosso ad Inzaghi… Pensa che era successo anche in un derby mesi prima. Invece il secondo gol, l’assist di Kaká, era uno schema preparato”.

Con la vittoria nel 2007 ti sei liberato di quello che era successo due anni prima? “Sì. Era un segno del destino. Il fatto di rigiocare una finale dopo due anni era un segno del destino”.

Hai detto no alla Nazionale… “Ho detto no alla Nazionale italiana perché non avevo voglia di... mi piace molto stare tutti i giorni al campo a preparare gli allenamenti, e la Nazionale mi sembrava un part time che mi faceva perdere un po’ di passione. Solo per questo”.


EN VERSION

Carlo Ancelotti, guest on LARMANDILLO with Armando Ceroni on RSI, revisits his Rossoneri career as both a player and coach—but that’s not all. Here are his statements:

On the trial with Inter while playing for Parma:
“They didn’t take me because, it was said, Parma’s president, Ernesto Ceresini, raised the price after the match. I have a beautiful memory of it because it was the first time I played with my idols: Bordon, Canuti, Bini, Altobelli… Even though my true childhood idol was Sandro Mazzola.”

On the penalty shootout against Juventus:
“In the 2003 final, I sent three defenders to take penalties—Serginho, Kaladze, and Nesta—because I couldn’t find anyone else. It’s also true I had subbed off Pirlo and Rui Costa, but it wasn’t easy to find five takers. In 2005 (against Liverpool in Istanbul), I did have them—all good shooters—only problem was Dudek. With today’s rules, all the penalties would’ve been retaken.”

What happened in Istanbul?
“I congratulated the players for what they’d done. I repeat: the English never give up, and it was important to start the second half well. Then what happened, happened. We started the second half well, Shevchenko had a chance and it could’ve gone 4–0. Then we had six minutes of madness. But we bounced back and played well. Of all the finals my teams have played, that one was the best technically.”

On the first-leg loss to Manchester United in the 2007 Champions League semifinal:
“Even there, United’s late goal changed our psychological prep for the second leg—we were forced to win, and they knew they had a small advantage. I didn’t take that loss too negatively.”

Is there a special atmosphere at Milanello before a Champions League game?
“I believe Milan and Real Madrid are the two clubs that look at the Champions League with a special eye, because both have built their history on this competition. The special feeling in these teams around the Champions League is different from anywhere else.”

On joining Milan as a player, wanted more by Sacchi than Berlusconi:
“I’d had two injuries that kept me out for two years. There were some doubts physically. Sacchi pushed hard, and I went to Milan. Sacchi’s arrival changed the methods and philosophy of football in Italy—he was a great innovator. We struggled a bit at first, but after December the team flew, and we really enjoyed going out on the pitch. It was a different kind of football, a different way of training. Before him: warm-up, 25 minutes of play, then shots on goal. With him: possession drills, defensive tactics, offensive combinations, strength training, aerobic work. After one month of preseason with Sacchi, my mother didn’t recognize me—I had lost so much weight she had a hard time recognizing me. Then she helped out with her cooking.”

What was Sacchi like with you?
“He was demanding with everyone. He had big clashes with van Basten over tactics. But we discussed things—he didn’t get angry. He loved talking about it. He was demanding and asked for a lot of focus.”

The night of the lights at the Velodrome in Marseille. How did you experience that?
“It was tough. It was a very difficult match; we didn’t have much hope of advancing. We lived it as a decision we had to accept. It was the club’s decision. Nothing more.”

So a player always has to do what the club says, even if they think differently?
“In this world, the player and the coach are the weakest parts. We don’t make the decisions about schedules or how things are structured. It’s always the clubs, the federations, the leagues, FIFA, and UEFA. We’ll always be the weaker side in this world.”

And there's nothing you can do about it?
“Just hope that the organizations making these decisions can come to an agreement. But the economic aspect prevails, and it’s hard to get all these bodies to agree—that’s why we now risk playing 80 games a year.”

Then Milan was banned from European competitions for a year. Was that the end of an era?
“Sacchi went to the national team, and a cycle ended. But Milan was able to start a new one with Capello because of the strength and structure of the club. I decided to follow Sacchi.”

On Pippo Inzaghi:
“When you have a player who scored 50 goals in the competition, and another like Gilardino—who was younger and in better shape but had only scored 2 or 3—I trusted the stats and how each could perform for the match (Champions League quarter-final against Bayern Munich). Gilardino had some anxiety, and Inzaghi had incredible energy. He knew he wasn’t at 100%.”

Would he have scored fewer goals with VAR?
“I don’t know. Do you think Inzaghi was a great talent?”

Mentally, yes. Technically, not so much:
“Exactly. I think so too. He was a great talent—he could read plays and get free like no one else. He scored over 300 goals, but I don’t think more than 10% of them involved more than one touch.”

On the 2007 Champions League final goal from Pirlo’s free kick:
“I could tell you it was a set play—but no (laughs). Pirlo shot and hit Inzaghi... Funny thing is, the same thing happened in a derby a few months before. The second goal though, from Kaká’s assist, that was a rehearsed move.”

Did the 2007 win help you move past what happened in 2005?
“Yes. It was destiny. Playing another final just two years later—it felt like fate.”

You turned down the national team...
“I said no to the Italian national team because I didn’t want to... I really enjoy being on the pitch every day, preparing training sessions. The national team felt like a part-time job that would’ve made me lose some of my passion. That’s the only reason.”